Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Comunità montana Alta Versilia era una comunità montana della Toscana che si estendeva sui territori della Provincia di Lucca e di quella di Massa-Carrara. La comunità nacque ufficialmente nel 1981 dalla scissione della Comunità montana Apuo-Versiliese; inizialmente costituita dai soli comuni di Seravezza e Stazzema, nel 2002 ne entrono a far parte anche i comuni parzialmente montani di Camaiore e Montignoso. La comunità montana aveva una superficie di 22.135 ha, di cui 14.965 ha di aree tipicamente montane, ed una popolazione di 56.302 abitanti, di cui 18.103 residenti nelle aree montane. Per effetto della L.R. 26.6.2008, n. 37 e del D.Lgs. n. 267 del 18-8-2000 la Comunità montana Alta Versilia è stata sostituita dall'Unione dei comuni della Versilia, a cui attualmente aderiscono solamente i comuni della Provincia di Lucca di Camaiore, Seravezza e Stazzema.
Stazzéma (IPA: /staʦˈʦema/) è un comune italiano sparso (la sede comunale è sita nella frazione di Pontestazzemese) di 2 923 abitanti della provincia di Lucca. Il comune di Stazzema fa parte dell'Alta Versilia, di cui è l'unico ad essere completamente montano. Il comune di Stazzema è composto da diciassette frazioni montane, la più popolosa delle quali, Retignano, conta circa 380 abitanti.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:05:27.150Z