Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Italia
Serie: Corsi & concorsi ; 72
Serie: Collana legislativa ; 513/1. I codici
Serie: I libri dell'altritalia. Serie documenti
Serie: Collana legislativa Simone ; 513/4
Serie: Collana legislativa Simone ; 513/4
Serie: I codici commentati con la giurisprudenza
Serie: Codici Simone 2000 ; 513
Serie: Corsi e Concorsi
Serie: Codici Simone ; 513
Serie: I codici commentati con la giurisprudenza
Serie: Codici Maggioli ; 0039
Le misure di sicurezza stradale hanno come obiettivo la riduzione del numero e delle conseguenze degli incidenti veicolari e lo sviluppo e il dispiegamento di sistemi di gestione. L'approccio è di tipo multi-disciplinare, in quanto sono coinvolte diverse tematiche tecnico-scientifiche, e segue il rispetto di norme esplicitamente espresse nel Codice della Strada al fine di minimizzare il rischio.
Si definiscono piante C4 alcune specie di piante dei climi caldi ma con disponibilità idrica, come ad esempio il mais, il sorgo e la canna da zucchero, che usufruiscono di una via differente per la fissazione della CO2 (uno dei passaggi necessari per portare a termine il processo fotosintetico). Queste piante hanno sviluppato una via alternativa al ciclo di Calvin-Benson, organizzata sulla presenza di due tipi di cellule funzionalmente e morfologicamente diverse, le cellule del mesofillo e quelle della guaina del fascio. La fotosintesi C4 è perciò, insieme alla fotosintesi CAM, un adattamento adottato da alcune specie di piante, viventi in climi aridi, per risparmiare acqua nella fase di fissazione del carbonio. Questa via biosintetica fu scoperta nel 1966 da due ricercatori australiani, M. D. Hatch e C. R. Slack, e viene infatti anche indicata come via biosintetica di Hatch-Slack.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:39:15.564Z