Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Sestieri, Pellegrino Claudio
Serie: Itinerari dei musei e monumenti d'Italia ; 89
Serie: Itinerari dei musei e monumenti d'Italia ; 39
Serie: Ministero della pubblica istruzione. Direzione generale delle antichità e belle arti. Itinerari dei musei e monumenti d'Italia
Paestum, nota anche come Pesto, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima ad Atena ed Era. Dopo la sua conquista da parte dei Lucani venne chiamata Paistom, per poi assumere, sotto i romani, il nome di Paestum. L'estensione del suo abitato è ancora oggi ben riconoscibile, racchiuso dalle sue mura greche, così come modificate in epoca lucana e poi romana. È localizzata nella regione Campania in provincia di Salerno, come frazione del comune di Capaccio, a circa 30 km a meridione di Salerno (97 km a sud di Napoli); è situata nella Piana del Sele, vicino al litorale, nel golfo di Salerno, a nord del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; la località, nelle vicinanze della quale si annoverano Capaccio Scalo e Lido di Paestum, è servita da un'omonima stazione ferroviaria. Nel 2016 ha fatto registrare circa 382.000 visitatori
Record aggiornato il: 2025-03-27T01:38:20.504Z