Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: L'oeil du loup
Autore principale: Pennac, Daniel
Serie: Istrici d'oro : classici e intramontabili. Salanici
Serie: Gl'istrici : <i >libri che pungono la fantasia / collana diretta da Ave Gagliardi
Fa parte di: L'occhio del lupo / Daniel Pennac. L'ultimo lupo mannaro in città / Guido Quarzo
Serie: Le vele
Serie: Le vele / collana diretta da Ave Gagliardi
Serie: Gl'istrici d'oroa : classici e intramontalibi
Serie: Gl'istrici : i libri che pungono la fantasia
Serie: Gl' istrici : i libri che pungono la fantasia / collana diretta da Donatella Ziliotto ; 63
Serie: La biblioteca dei ragazzi
L'occhio del lupo è un romanzo per ragazzi di Daniel Pennac, edito in Italia da Salani nella collana Gl'Istrici.
Daniel Pennac, pseudonimo di Daniel Pennacchioni (Casablanca, 1º dicembre 1944), è uno scrittore francese.
Arnaut Daniel, italianizzato in Arnaldo Daniello, o Daniele (Ribérac, 1150 circa – 1210 circa), è stato un poeta e trovatore francese di lingua occitana.
Luis López Tosar (Lugo, 13 ottobre 1971) è un attore e musicista spagnolo.
Daniela Sofia Korn Ruah (Boston, 2 dicembre 1983) è un'attrice statunitense di origine portoghese, nota per il suo ruolo di Kensi Blye nella serie televisiva NCIS: Los Angeles.
L'Africa è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente), attraversata dall'equatore e dai Tropici del Cancro e del Capricorno e quindi caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali. Assieme all'Eurasia, forma il cosiddetto "Continente Antico". Confina a est con il continente asiatico, attraverso l'istmo di Suez a nord-est, dal 1869 canale artificiale di Suez, quindi bagnato dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano, compreso il Madagascar; a sud con l'Oceano Antartico, la cui costa antartica dista circa 5000 km dall'estrema punta sud del continente africano (Capo Agulhas); a ovest con l'Oceano Atlantico, con distanza minima dal continente americano di circa 4000 km (distanza Santo Antão, Capo Verde-Fortaleza, Brasile); a nord con il Mar Mediterraneo, che la separa dall'Europa.
L'Alaska (pron. /aˈlaska/; in inglese , /əˈlæskə/), italianizzata in Alasca (in aleutino Alax̂sxax̂; in inupiaq Alaasikaq; in alutiiq Alas'kaaq; in tlingit Anáaski; in russo: Аляска?, traslitterato: Aljaska), è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America. Situato nella estremità nordoccidentale del continente nordamericano è separato da qualsiasi altro stato degli USA, confina a est con il Canada ed è bagnato a nord dal Mar Glaciale Artico e a sud dall'oceano Pacifico; a ovest lo stretto di Bering lo separa dalla Čukotka, nella regione storica della Siberia. Con 1717854 km² è lo Stato più grande degli Stati Uniti ma, visto il clima rigido, è scarsamente popolato: nel 2019 la popolazione dello Stato era di 731 545 abitanti; il dato lo rende il 47º stato per popolazione. Circa la metà di questi abitanti vive nell'area metropolitana di Anchorage, centro principale dello Stato. L'economia dell'Alaska è dominata dalle riserve di petrolio, gas naturale e dall'industria della pesca, risorse di cui dispone in abbondanza. Anche il turismo occupa una parte significativa dell'economia. Anche se era stato occupato per migliaia di anni dalle popolazioni indigene, dal XVIII secolo in poi le potenze europee considerarono il territorio dell'Alaska pronto per essere sfruttato. Gli Stati Uniti acquistarono l'Alaska dalla Russia il 30 marzo 1867, per 7,2 milioni di dollari (120 milioni di dollari al netto dell'inflazione), a circa due centesimi per acro (4,74 $/km²). L'area ha attraversato diversi cambiamenti amministrativi prima di essere organizzata come un territorio l'11 maggio 1912. È stato ammesso come 49º Stato degli Stati Uniti d'America il 3 gennaio 1959.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:50:09.903Z