Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Metastasio, Pietro
Fa parte di: Opere / Pietro Metastasio ; a cura di Mario Fubini con un saggio introduttivo su "L'opera Metastasiana" di Luigi Ronga
Fa parte di: [Stagione teatrale 2002-2003]
Matteo Renzi (Firenze, 11 gennaio 1975) è un politico italiano. Già membro del Partito Democratico, è stato presidente della provincia di Firenze dal 2004 al 2009 e sindaco di Firenze dal 2009 al 2014; eletto segretario del PD il 15 dicembre 2013, nel febbraio 2014 ricevette l'incarico di formare un nuovo governo dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sostituendo il dimissionario Enrico Letta. Il 22 febbraio 2014 Renzi giurò come Presidente del Consiglio dei ministri, dando vita al governo Renzi. Divenendo Presidente del Consiglio a 39 anni e un mese, è stato il capo di governo più giovane nella storia dello Stato italiano e il primo sindaco in servizio a ricoprire questa carica; è stato inoltre il primo Presidente del Consiglio, se si eccettuano i governi tecnici, a non essere parlamentare al momento della nomina, e il leader più giovane del G7. Il suo governo è stato il quarto più longevo nella storia della Repubblica, rimanendo in carica fino al dicembre 2016, quando Renzi rassegnò le dimissioni proprie e dell'esecutivo da lui presieduto a seguito dell'esito negativo del referendum costituzionale del 4 dicembre, per poi dimettersi anche dalla segreteria del PD nel febbraio 2017. Rieletto segretario del PD nel maggio 2017, ha rassegnato una seconda volta le dimissioni dalla segreteria a seguito del risultato deludente ottenuto dal partito alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, in cui è risultato peraltro eletto Senatore della Repubblica. Il 18 settembre 2019 Renzi ha annunciato la nascita del suo nuovo partito liberale e centrista, Italia Viva, fuoriuscendo definitivamente dal PD assieme ai parlamentari della corrente da lui capeggiata.
La Sala di Amore e Psiche è una delle più sontuose stanze affrescate di Palazzo Te, progettato e realizzato a Mantova da Giulio Romano.
Firenze è un importante centro congressuale e fieristico, che ospita ogni anno numerosi meeting e manifestazioni nazionali ed internazionali, concerti, spettacoli ed eventi. Il principale punto di riferimento per la promozione della destinazione, l'assistenza ed il supporto nell'organizzazione di eventi a Firenze è il Firenze Convention Bureau, consorzio non profit che ha come mission la promozione della città come sede di eventi e congressi.
Sesto Fiorentino (pronuncia: /ˈsɛsto fjoren'tino/) è un comune italiano di 48 797 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
L'Atenaide (RV 702-A) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Apostolo Zeno. Fu rappresentata per la prima volta il 29 dicembre 1728 al Teatro della Pergola di Firenze. Tra gli interpreti che parteciparono alla prima rappresentazione era presente il contralto Anna Girò nel ruolo di Pulcheria e il celebre tenore Annibale Pio Fabri in quello di Leontino La partitura della prima rappresentazione è andata perduta. L'unica partitura superstite è testimone di una ripresa successiva, di cui non c'è pervenuto libretto (data, luogo di rappresentazione e cast ci sono quindi ignoti) La partitura superstite (RV 702-B) non è datata e non è conosciuto nessun libretto di un eventuale riallestimento. In particolare la partitura RV 702-B riporta le seguenti arie, assenti dal libretto di RV 702-A, e le due fonti differiscono, oltretutto, nella numerazione delle scene, ciò che prova che esse si riferiscono a due diverse rappresentazioni dell'opera: Atto I: Scena I - Ti stringo in questo amplesso (RV 702-B), Sposa augusta ascendi al trono (RV 702-A) Scena IV - Là sul margine del rio (RV 702-B), Non trova in me riposo (RV 702-A) Scena VIII - Reggia amica a te vicino (RV 702-B), mentre RV 702-A non reca aria per la scena corrispondente Scena X - Mal s'accende di sdegno (RV 702-B), Nello scoglio irata l'onda (RV 702-A)Atto II: Scena VIII - Bel piacer di fido core (RV 702-B), Misero è quel nocchier (RV 702-A)Atto III: Scena VIII - Cor mio che prigion sei (RV 702-B), mentre RV 702-A non reca aria per la scena corrispondenteIl terzo atto di RV 702-B contiene inoltre l'aria Infausta reggia, addio, assente da RV 702-A, così come RV 702-A prevedeva le arie Il tempo a noi darà e Si son tua, padre amoroso, non testimoniate dalla partitura superstite
Record aggiornato il: 2025-09-27T02:54:57.388Z