Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : ARSIA, 2009
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, ENG, Paese: IT
La presidenza di Barack Obama ha inizio a mezzogiorno del 20 gennaio 2009 con la cerimonia d'inaugurazione e relativo insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America, per poi terminare dopo due mandati consecutivi il 20 gennaio del 2017. Obama, il 44° presidente degli Stati Uniti d'America ed esponente del Partito Democratico (era membro del Senato per l'Illinois), entrò in carica a seguito della vittoria decisiva contro il candidato del Partito Repubblicano John McCain alle elezioni presidenziali del 2008. Quattro anni dopo, alle elezioni presidenziali del 2012, fu riconfermato contro l'avversario Mitt Romney. Primo presidente afroamericano, primo multirazziale, primo non bianco ed infine primo ad essere nato nello Stato federato delle Hawaii. Gli è succeduto il repubblicano Donald Trump il quale ha vinto le elezioni presidenziali del 2016 battendo la concorrente (prima donna a ottenere la candidatura alla presidenza) Hillary Clinton. Le azioni a breve termine della nuova Amministrazione dovettero affrontare la grande recessione (crisi finanziaria globale) includendo un nutrito "pacchetto di stimoli", una parziale estensione dei tagli fiscali, una legislazione per riformare l'assistenza sanitaria, un importante progetto di riforma della regolamentazione finanziaria e la fine della massiccia presenza militare sul fronte della Guerra in Iraq.Il presidente nominò anche due donne nel ruolo di giudici associati della Corte suprema degli Stati Uniti d'America Elena Kagan e Sonia Sotomayor, quest'ultima divenendo il primo ispano-americano designato alla Corte Suprema. I Democratici controllarono entrambe le Aule del Congresso fino alle elezioni di medio termine del 2010 le quali consegnarono la Camera dei Rappresentanti all'opposizione. A seguito di ciò Obama e i Repubblicani s'impegnarono in una situazione di stallo prolungato sulle questioni inerenti ai livelli di spesa del Governo federale e il tetto del debito pubblico. La politica estera assunta dalla nuova Amministrazione contro il terrorismo internazionale cercò di minimizzare quanto più possibile il livello aggressivo adottato dalla precedente presidenza di George W. Bush; utilizzò invece un approccio definito di "impronta leggera" con attacchi aerei, un utilizzo estensivo delle Forze speciali ed una maggiore dipendenza dalle forze armate del governo ospite. Il momento più alto di successo giunse con la morte di Osama bin Laden avvenuta nel 2011. Durante il suo secondo mandato si presero provvedimenti per contrastare il cambiamento climatico, con la firma di un importante trattato internazionale sul clima e un ordine esecutivo volto a limitare le emissioni di anidride carbonica. Obama presiedette anche all'attuazione dell'Affordable Care Act e di altre legislazione approvate nei primi anni di presidenza; negoziò infine i riavvicinamenti diplomatici con l'Iran e Cuba. Il numero di truppe nella Guerra in Afghanistan subirà un forte decremento negli ultimi anni di presidenza, anche se continuò a rimanere un contingente militare attivo. I Repubblicani presero anche il controllo del Senato nel 2014 e da quel momento l'Amministrazione continuò a cimentarsi con la sempre più forte opposizione congressuale sui temi della spese governative, dell'immigrazione negli Stati Uniti d'America, delle nomine giuridiche a altre questioni. Nell'ottobre del 2009 il presidente riceverà il Premio Nobel per la pace per "i suoi straordinari sforzi per rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli". Nel corso della sua presidenza divennero effettive le sentenze della Corte Suprema sulla liceità costituzionale del matrimonio tra persone dello stesso sesso a livello nazionale, venne introdotto l'uso medico della cannabis in vari Stati, si riaccesero in parte le annose tensioni interrazziali e si tentò - ma senza grandi successi effettivi - d'introdurre un limite al possesso di armi da fuoco.
BioShock è un videogioco sparatutto in prima persona, primo capitolo dell'omonima serie, sviluppato dalla 2K Boston (vedi Irrational Games) e pubblicato dalla 2K Games. Il gioco è stato distribuito per Microsoft Windows e Xbox 360 nell'agosto del 2007. Successivamente nell'ottobre 2008 è stato distribuito da Irrational Games, 2K Marin, 2K Australia e Digital Extremes un porting per PlayStation 3. Nell'ottobre 2009 è stato distribuito dalla Feral Interactive un porting per macOS. È stato definito dai suoi stessi sviluppatori come sequel "spirituale" di un loro precedente titolo, System Shock 2, ed era già in sviluppo dal tardo 2004. Il 16 agosto del 2007 il gioco è stato definito dal sito IGN come uno dei migliori videogiochi di sempre.Il 15 settembre 2016 sulla piattaforma Steam e 16 settembre 2016 per le console è stata distribuita la versione rimasterizzata del gioco, con nuovi modelli poligonali, sistema di illuminazione migliorato e texture in alta risoluzione; inoltre è stata resa disponibile l'edizione Bioshock: The Collection, contenente i 3 capitoli della saga con tutti i relativi DLC.BioShock 2 è il sequel di BioShock, sviluppato dalla 2K Marin e uscito il 9 febbraio 2010.
L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.Il termine energia deriva dal tardo latino energīa, a sua volta tratto dal greco ἐνέργεια (enérgeia), derivato di ἐνεργής (o l'equivalente ἐνεργός), 'attivo', composto dalla particella intensiva en e ἔργον (ergon, 'lavoro', 'opera'). Il termine è stato introdotto da Aristotele in ambito filosofico per distinguere la δύναμις (dýnamis), la possibilità, la "potenza" propria della materia informe, dalla reale capacità (ἐνέργεια) di far assumere in atto realtà formale alle cose.La parola italiana "energia" non è direttamente derivata dal latino, ma è ripresa nel XV secolo dal francese énergie. «In Francia énergie è usato dal XV secolo nel senso di "forza in azione", con vocabolo direttamente derivato dal latino, mai con significato fisico. In Inghilterra nel 1599 energy è sinonimo di "forza o vigore di espressione". Thomas Young è il primo a usare, nel 1807, il termine energy in senso moderno»Il concetto di energia può emergere intuitivamente dall'osservazione sperimentale che la capacità di un sistema fisico di compiere lavoro diminuisce a mano a mano che questo viene prodotto. In questo senso l'energia può essere definita come una proprietà posseduta dal sistema che può essere scambiata fra i corpi attraverso il lavoro (vedi Trasferimento di energia).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:59:59.379Z