Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Buttarelli, Annarosa; Gianoni, Franca; Codognotto, Piera; Lopresti, Giulia; Naldi, Cristina; Pereira, Michela; Apollaro, Carmela; Benvenuti, Renza; Biffoli, Anna; Ciolini, Vittoria; Canarutto, Vanda; Libreria delle donne; Associazione donne insegnanti
La Libreria delle donne di Milano è un luogo storico della cultura femminista italiana e internazionale della seconda ondata ed è stata un importante centro di elaborazione teorica del femminismo della differenza sessuale. Fondata da un collettivo di donne a Milano nel 1975 è la prima Libreria delle donne d'Italia.
Carla Lonzi (Firenze, 6 marzo 1931 – Milano, 2 agosto 1982) è stata una scrittrice e critica d'arte italiana, femminista teorica dell’autocoscienza e della differenza sessuale, fondatrice delle edizioni di Rivolta Femminile nei primi anni settanta.
Annarosa Buttarelli (Bozzolo, 1956) è una filosofa, saggista, docente e ricercatrice italiana nell’ambito del Pensiero della Differenza sessuale e della Filosofia di trasformazione.
Con il termine femminismo si indica: la posizione o atteggiamento di chi sostiene la parità politica, sociale ed economica tra i sessi, in ragion del fatto che le donne siano state e siano, in varie misure, discriminate rispetto agli uomini e ad essi subordinate; la convinzione che il sesso biologico non dovrebbe essere un fattore predeterminante che modella l'identità sociale o i diritti sociopolitici o economici della persona; il movimento politico, culturale e sociale, nato storicamente durante l'Ottocento, che ha rivendicato e rivendica pari diritti e dignità tra donne e uomini e che, in vari modi, si interessa alla comprensione delle dinamiche di oppressione di genere.Il femminismo è un movimento complesso ed eterogeneo che si è sviluppato con caratteristiche peculiari in ogni paese ed epoca. Molti fattori contribuiscono a definire e ridefinire il concetto di femminismo e le pratiche politiche ad esso connesse (ad esempio classe, etnia, sessualità). Al suo interno ci sono quindi diverse posizioni e approcci teorici, tant'è che ad oggi alcuni studiosi, teorici e/o militanti femministi parlano di femminismi. In particolare esistono teorie contrastanti riguardo all'origine della subordinazione delle donne ed in merito al tipo di percorso che dovrebbe essere portato avanti per liberarsene: se lottare solo per le pari opportunità tra uomini e donne, se criticare radicalmente le nozioni di "identità sessuale" e "identità di genere", oppure - ancora - se eliminare alla radice i ruoli e quindi tale subordinazione.
Record aggiornato il: 2025-10-12T01:08:17.157Z