Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bemporad <casa editrice>
Pubblicazione: [Firenze : R. Bemporad & F., 1917]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
I sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia sono quei complessi architettonici e monumentali progettati e realizzati soprattutto dal regime fascista per accogliere e commemorare le spoglie dei soldati morti in guerra, con particolare riguardo ai caduti nella Prima guerra mondiale (o Grande Guerra) e tesi a celebrarne il culto con cerimonie di massa finalizzate all'esaltazione dell'eroismo, del sacrificio, della morte in battaglia e del carattere sacro della vittoria sul nemico, tramite un elaborato apparato simbolico e iconografico e l'uso degli spazi, non solo architettonici, ma anche del paesaggio naturale e "storico".
Vittorio Cuttin (Trieste, 16 aprile 1870 – Trieste, 26 maggio 1924) è stato uno scrittore e giornalista italiano.
Col. Giulio Bechi, noto anche con lo pseudonimo di Miles (Firenze, 20 agosto 1870 – Gorizia, 30 agosto 1917), è stato un ufficiale e scrittore italiano.
Bruno Di Porto (Roma, 17 luglio 1933) è uno storico italiano, professore in quiescenza di Storia del giornalismo e Storia Contemporanea all'Università di Pisa.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-05-11T01:07:59.555Z