Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Lubac, Henri: de
Comprende:
3: Proudhon e il cristianesimo / Henri de Lubac
3: Chiesa / Henri de Lubac
6: Mistica e mistero cristiano / Henri de Lubac
10: Le chiese particolari nella Chiesa universale / Henri de Lubac
11: Il mistero del soprannaturale / Henri de Lubac
12: Agostinismo e teologia moderna / Henri de Lubac
Vol. 13: Spirito e libertà / Henri de Lubac
17: Esegesi medievale : i quattro sensi della scrittura. Parte prima, volume primo / Henri de Lubac
20: Esegesi medievale : i quattro sensi della Scrittura. Parte seconda, volume secondo / Henri de Lubac
21: Aspetti del buddismo / Henri de Lubac
23: Il pensiero religioso di padre Teilhard de Chardin / Henri de Lubac
27: La posterità spirituale di Gioacchino da Fiore : [1.: Dagli spirituali a Schelling] / Henri de Lubac
31: Memoria intorno alle mie opere / Henri de Lubac ; cura e adattamento della edizione italiana di Elio Guerriero
22 : Buddismo e Occidente / Henri de Lubac
Serie: Già e non ancora
Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme a ebraismo (da cui essa nasce) e islam, è la religione più diffusa, con una stima di circa 2,3 miliardi di fedeli nel mondo al 2015.
La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso. Va tenuto presente che «il concetto di religione non è definibile astrattamente, cioè è al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a determinate formazioni storiche». Lo studio delle "religioni" è oggetto della "Scienza delle religioni" mentre lo sviluppo storico delle religioni è oggetto della "Storia delle religioni".
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:38:12.907Z