Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Dizionario letterario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Opere / di Benedetto Menzini fiorentino : Accresciute e riordinate e divise in quattro tomi
Fa parte di: Opere / dell'abate Melchior Cesarotti ...
Fa parte di: Poesie / di Giovanni Fantoni, fra gli arcadi Labindo
Fa parte di: Le opere / di Orazio Flacco ; recate in versi italiani da Tommaso Gargallo
Fa parte di: Le opere / di Orazio Flacco ; recate in versi italiani da Tommaso Gargallo
Fa parte di: Le opere / di Orazio Flacco ; recate in versi italiani da Tommaso Gargallo
Fa parte di: Le odi / di Orazio Flacco ; volgarizzate da Camillo de' conti Toriglioni
Fa parte di: Opere / di Gaio Cornelio Tacito ; tradotte da Bernardo Davanzati ; colle giunte e supplimenti di Gabriele Brotier
Fa parte di: Opere / [di] Lorenzo De' Medici, il magnifico ; a cura di Attilio Simioni
Serie: Scrittori d'Italia ; 54
Fa parte di: Opere / [di] Lorenzo De' Medici, il magnifico ; a cura di Attilio Simioni
Serie: Scrittori d'Italia
Fa parte di: Dizionario letterario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Opera omnia / di Luigi Sturzo
Serie: La letteratura italiana storia e testi : Opere di Ippolito Nievo ; 57
Fa parte di: Galileo e gli scienziati del Seicento
Serie: La letteratura italiana ; 34/1
Fa parte di: Illuministi italiani
Serie: La letteratura italiana : storia e testi ; 46
Fa parte di: Dal Muratori al Cesarotti
Serie: La letteratura italiana : storia e testi ; 44
Fa parte di: Dizionario letterario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Storici, politici e moralisti del Seicento
Serie: La letteratura italiana : storia e testi ; 35.1
Fa parte di: Storici, politici e memorialisti del Seicento
Serie: La letteratura italiana ; 35/1
Fa parte di: Dizionario letterario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Opere / [di] David Hume ; [edizione a cura di Eugenio Lecaldano e Enrico Mistretta ; introduzione di Eugenio Lecaldano]
Serie: Classici della filosofia moderna
Fa parte di: Dizionario letterario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Incontri sezionali su la vita, il pensiero, le opere di Alcide De Gasperi
Serie: Classici Italiani / collezione fondata da Ferdinando Neri ; diretta da Mario Fubini ; 11
Fa parte di: Folengo, Aretino, Doni / a cura di Carlo Cordié
Serie: La letteratura italiana : storia e testi ; 26
Fa parte di: Dizionario letterario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Letteratura italiana / [direzione di Alberto Asor Rosa]
Fa parte di: Letteratura italiana / [direzione: Alberto Asor Rosa]
Fa parte di: Letteratura italiana / direzione Alberto Asor Rosa
Fa parte di: Roma imago urbis
Fa parte di: Opere / Ugo Foscolo ; a cura di Franco Gavazzeni
Serie: Classici Ricciardi-Mondadori
Fa parte di: LETTERATURA italiana / direzione di Alberto Asor Rosa
Fa parte di: Opere / Paolo Sarpi ; a cura di Gaetano e Luisa Cozzi
Serie: Classici Ricciardi-Mondadori
Fa parte di: Quadrone : la vita, i documenti, le opere : catalogo ragionato / Giuseppe Luigi Marini
Serie: Archivi dell'Ottocento
Fa parte di: Opere / Cesare Zavattini
Serie: Classici Bompiani
Fa parte di: Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature [vie]
Fa parte di: Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: Giotto e il Trecento : "Il più Sovrano Maestro stato in dipintura" ; catalogo a cura di Alessandro Tomei
Fa parte di: Giotto e il Trecento : "Il più Sovrano Maestro stato in dipintura" ; a cura di Alessandro Tomei
Fa parte di: Giotto e il Trecento : "il più sovrano maestro in dipintura" / catalogo a cura di Alessandro Tomei
L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici. Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive plastiche. Da quando l'uomo ha avuto capacità cognitive tali da potersi organizzare in civiltà, l'architettura è sempre esistita. L'architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell'uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Solo in un secondo momento, con lo sviluppo della divisione del lavoro nella società, alla funzione primaria vennero aggiunte funzioni secondarie in numero sempre crescente. Con la comparsa di caratteri estetici si ebbe la nascita dell'architettura anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari. Sarebbe riduttivo anche parlare di valori estetici in quanto una buona architettura è spesso frutto di valori etici e di uno studio antropologico. Definire l'architettura risulta difficile in quanto il fenomeno architettonico è stato sempre presente nella cultura dell'uomo, acquistando caratteristiche, definizioni, funzioni, aspetti spaziali e costruttivi spesso differenti o addirittura contrastanti da civiltà a civiltà o da epoca ad epoca.
Record aggiornato il: 2025-11-12T03:30:25.386Z