Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Plutarchus; Piatti, Guglielmo [Editore]
Pubblicazione: Firenze : dalla stamperia Piatti, 1819-1825
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
Comprende:
                                                                
                                                                    
Opuscoli morali di Plutarco volgarizzati da Marcello Adriani il giovine. 1
                                                                
                                                                    
Opuscoli morali di Plutarco volgarizzati da Marcello Adriani il giovine. 2
                                                                
                                                                    
Opuscoli morali di Plutarco volgarizzati da Marcello Adriani il giovine. 3
                                                                
                                                                    
Opuscoli morali di Plutarco volgarizzati da Marcello Adriani il giovine. 4
                                                                
                                                                    
Opuscoli morali di Plutarco volgarizzati da Marcello Adriani il giovine. 5
                                                                
                                                                    
Opuscoli morali di Plutarco volgarizzati da Marcello Adriani il giovine. 6
                                                                
                                                                    
Le vite degli uomini illustri volgarizzate da Girolamo Pompei con note di M. Dacier. 1
                                                                
                                                                    
Le vite degli uomini illustri volgarizzate da Girolamo Pompei con note di M. Dacier. 2
                                                                
                                                                    
Le vite degli uomini illustri volgarizzate da Girolamo Pompei con note di M. Dacier. 3
                                                                
                                                                    
Le vite degli uomini illustri volgarizzate da Girolamo Pompei con note di M. Dacier. 4
                                                                
                                                                    
Le vite degli uomini illustri volgarizzate da Girolamo Pompei con note di M. Dacier. 6
                                                                
                                                                    
Le vite degli uomini illustri volgarizzate da Girolamo Pompei con note di M. Dacier. 7
                                                                
                                                             
Romolo e Remo (o, secondo alcuni autori antichi, Romo) sono, nella tradizione mitologica romana, due fratelli gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re. La data di fondazione è indicata per tradizione al 21 aprile 753 a.C. (detto anche Natale di Roma e giorno delle Palilie). Secondo la leggenda erano figli di Rea Silvia (Rhea Silvia), discendente di Enea, e di Marte.
Marco Porcio Catone (in latino: Marcus Porcius Cato; nelle epigrafi M·PORCIVS·M·F·CATO; Tusculum, 234 a.C. circa – Roma, 149 a.C.) è stato un politico, generale e scrittore romano, chiamato anche Catone il Censore (Cato Censor), Catone il Sapiente (Cato Sapiens), Catone l'Antico (Cato Priscus), Catone il Vecchio per aver superato di molto l'età media massima di vita allora a Roma o Catone il Maggiore (Cato Maior) per distinguerlo dal pronipote Catone l'Uticense.
Gneo Pompeo Magno (in latino: Gnaeus Pompeius Magnus; nelle epigrafi: CN·POMPEIVS·CN·F·SEX·N·MAGNVS; Firmum Picenum, 29 settembre 106 a.C. – Pelusio, 28 settembre 48 a.C.) è stato un militare e politico romano, prima alleato e poi avversario di Gaio Giulio Cesare. Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla. Negli anni seguenti divenne il personaggio politico più prestigioso e potente di Roma grazie alle sue continue vittorie contro Marco Emilio Lepido, Quinto Sertorio, gli schiavi di Spartaco, i pirati del Mediterraneo e Mitridate VI del Ponto. Alleatosi inizialmente con Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso nel primo triumvirato, in seguito si affiancò alla fazione repubblicana e combatté la guerra civile contro Cesare nel 49-48 a.C; sconfitto irrimediabilmente nella battaglia di Farsalo, fuggì in Egitto dove venne ucciso a tradimento. Suo figlio, Sesto Pompeo, continuò la guerra contro Gaio Giulio Cesare, ma anche lui fu sconfitto. Personaggio discusso, altamente apprezzato da alcuni e fortemente criticato da altri, Gneo Pompeo rimane una delle personalità più importanti della storia di Roma antica.
Democrito (in greco antico: Δημόκριτος, Dēmókritos, "giudice del popolo"; Abdera, 460 a.C. – 370 a.C. circa) è stato un filosofo greco antico. Allievo di Leucippo, fu cofondatore dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro. Democrito fu il più prolifico scrittore tra i presocratici, considerato uno di loro anche se, effettivamente, nacque dopo Socrate, per morire, forse centenario, durante la vita di Platone e Aristotele. Tra gli allievi di Democrito vi fu Nausifane, maestro di Epicuro.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:10:40.542Z