Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
                                                                
                                                                    
\3: Compartimento della Lombardia!
                                                                
                                                                    
[4: Compartimento dell'Emilia]
                                                                
                                                                    
\5: Compartimento dell'Umbria
                                                                
                                                                    
[8]:[Compartimento della Toscana]
                                                                
                                                                    
\9: Compartimento degli Abruzzi e Molise!
                                                                
                                                                    
[10: Compartimento della Campania]
                                                                
                                                                    
\12:! Opere pie. Compartimento delle Calabrie
                                                                
                                                                    
[13: Compartimento delle Puglie]
                                                                
                                                                    
[14:] Compartimento della Sicilia
                                                                
                                                                    
\15: Compartimento della Sardegna!
                                                                
                                                                    
[11
                                                                
                                                                    
Statistica del Regno d'Italia
                                                                
                                                             
Reggio Emilia (, AFI: /ˈrɛd͡ʒd͡ʒo/ o /ˈred͡ʒd͡ʒo/; Rèz in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia, talora Reggio nell'Emilia, desueto), è un comune italiano di 170 641 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Sorta per volere del console Marco Emilio Lepido lungo la via Emilia, l'antica strada romana che collegava Piacenza a Rimini, Reggio Emilia può fregiarsi dell'appellativo di Città del Tricolore, in quanto la bandiera italiana, su ispirazione dei vessilli della Repubblica Cispadana, nacque e fu esposta per la prima volta in questa città il 7 gennaio 1797. Il vessillo fu esposto nella settecentesca Sala del Tricolore del Municipio cittadino, nello stesso salone che oggi ospita le sedute del consiglio comunale. Reggio, assieme alle vicine Parma e Modena, è luogo d'origine del celebre formaggio Parmigiano Reggiano ed è la culla del metodo di insegnamento pedagogico Reggio Emilia Approach che ha reso le scuole dell'infanzia reggiane famose in tutto il mondo. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, per il ruolo rilevante avuto dalla città e dai suoi abitanti nella guerra di liberazione italiana, Reggio è stata insignita della medaglia d'oro al valor militare della Resistenza.
L'Emilia-Romagna (AFI: /eˈmilja roˈmaɲɲa/; Emélia o Emégglia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con 4 450 999 abitanti. Prefigurata nel 1948, venne istituita ufficialmente il 7 giugno 1970 e ha come capoluogo la città metropolitana di Bologna. Confina a nord con Lombardia e Veneto, a ovest ancora con la Lombardia e con il Piemonte, a sud con Liguria, Toscana, Marche e la Repubblica di San Marino. A est è bagnata dal Mare Adriatico. L'Emilia-Romagna è composta dall'unione di due regioni storiche e geografiche: l'Emilia, che comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e la maggior parte della Città metropolitana di Bologna; la Romagna, che comprende le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e i comuni della Città metropolitana di Bologna situati a est del torrente Sillaro (Dozza, Imola, Mordano, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio).
                                                            
                                                        Vasco Errani (Massa Lombarda, 17 maggio 1955) è un politico italiano, Presidente della giunta regionale dell'Emilia-Romagna dal 3 marzo 1999 all'8 luglio 2014. Dal 1º settembre 2016 è stato Commissario straordinario di Governo alla Ricostruzione delle aree colpite dal Terremoto del Centro Italia, fino al 9 settembre 2017, quando gli è succeduta Paola De Micheli. Esponente storico del PCI, del PDS e dei DS, aderisce al Partito Democratico sin dalla sua fondazione nel 2007. Nel 2017 abbandona il PD insieme al collega Pier Luigi Bersani in dissenso con la linea politica del segretario Matteo Renzi, aderendo quindi al gruppo di Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista. Successivamente si candida come Senatore tra le file di Liberi e Uguali la formazione guidata da Pietro Grasso venendo eletto nella circoscrizione di Bologna.
Record aggiornato il: 2025-08-28T15:11:25.009Z