Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Luther, Martin 1483-1546
Comprende:
9: I concili e la Chiesa (1539)
8: Contro i profeti celesti
7: Un sermone sul Nuovo Testamento, cioè sulla santa messa (1520)
6: Il servo arbitrio (1525)
3: Replica ad Ambrogio Catarino sull'Anticristo (1521)
2: Come si devono istituire i ministri della chiesa (De instituendis ministris ecclesiae), 1523
Martin Lutero
Serie: Il fiore delle varie letterature in traduzioni italiane / collezione concepita e diretta da Vincenzo Errante e da Fernando Palazzi
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto" e a indicare un insieme di conoscenze. Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare; un'eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti all'interno di quel gruppo sociale e quelli con il mondo esterno.
La dottrina cristiana deriva dal termine latino docere ("insegnare"). Nella tradizione cristiana questo termine è usato in senso lato per descrivere l'intero corpo dell'insegnamento cristiano o, in senso più stretto, per descrivere ciò che i cristiani credono su particolari aspetti della loro fede, ad esempio la dottrina di Dio, della natura e destino della creatura umana, Cristo, la salvezza, lo Spirito Santo, la Chiesa e simili. La dottrina può essere considerata come costitutiva, autoritativa, normativa e/o descrittiva. Una data dottrina può essere giudicata vera o falsa, sufficiente o insufficiente, essenziale o non essenziale.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:06:26.719Z