Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Biblioteca mistica / collana diretta da Massimo Baldini e Marco Vannini. Studi
Fa parte di: ACOLIT : autori cattolici e opere liturgiche : una lista di autorità = catholic authors and liturgical works : an authority list / diretto da = edited by Mauro Guerrini
Fa parte di: Acolit : [autori cattolici e opere liturgiche: una lista di autorità = catholic authors and liturgical works: an authority list / Associazione bibliotecari ecclesiastici italiani ; diretto da, edited by Mauro Guerrini
Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. Secondo il significato estensivo del termine, indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali e violenti, per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento anche a danno degli interessi pubblici.
La comunità dei servizi segreti israeliani fin dalla loro creazione, sono stati particolarmente curati dal governo di Israele, sia per l'azione di spionaggio che di controspionaggio, come elemento centrale per la sicurezza dello stato. In particolare i suoi apparati di intelligence, nel corso della giovane storia dello stato ebraico (vedi voce: storia di Israele), hanno ottenuto importanti successi.
Negli ordini religiosi cavallereschi (ordini religioso-militari), gli aderenti fanno voto di combattimento accanto a quelli di castità, obbedienza e povertà personale, che sono caratteristici della tradizione monastica. Lo status d'uomo d'armi che caratterizza gli appartenenti a tali ordini, li differenzia nettamente da qualunque altro ordine religioso d'area cristiana.Gli ordini religioso-militari hanno avuto una parte importante nella storia della cristianità medievale. Storicamente nacquero con le Crociate, che affermarono un nuovo significato del termine miles Christi: esso non indicava più solo il "martire della fede", ma anche il "combattente al servizio della fede". A quel tempo vi era però una proibizione che impediva ai cavalieri di prendere gli ordini sacri: un monaco non può spargere sangue altrui. La creazione degli ordini religioso-militari superò questa proibizione: all'interno di tali ordini si poteva essere al tempo stesso monaci e cavalieri. Oltre che alle Crociate, essi sono legati alla sconfitta dei musulmani in Spagna e dei pagani in Europa Orientale e nel Baltico (nell'ambito, soprattutto, della Crociata livoniana).La maggior parte di questi ordini si estinse dopo la fine delle crociate. Una parte dei nomi di tali ordini sono stati ripresi in vario modo da associazioni moderne di laici, ma la Santa Sede, oltre ai propri ordini equestri, riconosce e tutela due soli ordini cavallereschi: il Sovrano Militare Ordine di Malta e l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Record aggiornato il: 2025-09-15T01:13:48.983Z