Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Orientalism
Autore principale: Said, Edward W.
Serie: Saggi Universale economica Feltrinelli ; 1695
Serie: Universale economica. Saggi [Feltrinelli] ; 1695
Serie: Universale Economica Feltrinelli. Saggi ; 1695
Serie: Universale Economica Feltrinelli. Saggi ; 1695
Serie: Universale Economica Feltrinelli. Saggi ; 1695
Serie: Saggi Universale Economica Feltrinelli ; 1695
Serie: Idee ; 0003
Serie: Saggi Universale Economica Feltrinelli ; 1695
L'orientalismo è un termine usato dagli storici dell'arte, studiosi letterari e culturali per definire l'imitazione o la rappresentazione di aspetti delle culture del Medio Oriente, dell'Asia meridionale e dell'Asia orientale in opere occidentali. Queste raffigurazioni vengono solitamente eseguite da scrittori, architetti e artisti occidentali. In particolare, la pittura orientalista, raffigurante più specificamente "il Medio Oriente", era uno dei molteplici specialismi dell'arte accademica del XIX secolo, e la letteratura dei paesi occidentali assunse un simile interesse per i temi orientali. Dal saggio di Edward Said dal nome Orientalism pubblicato nel 1978, molti accademici hanno incominciato a usare il termine orientalismo per riferirsi a un atteggiamento paternalistico occidentale nei confronti del Medio Oriente, dell'Asia, e della società del Nord Africa. Nell'analisi di Said, l'Occidente rende essenziali queste società come statiche e non sviluppate, creando così una visione della cultura orientale che può essere studiata, rappresentata e riprodotta. Implicito in questa fabbricazione, scrive Said, è l'idea che la società occidentale sia sviluppata, razionale, flessibile e superiore.
Record aggiornato il: 2025-08-15T03:24:06.433Z