Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / di Francesco De Sanctis ; a cura di Luigi Russo
Fa parte di: Storia della legislazione italiana / di Federigo Sclopis
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia : scritta da una società di professori
Serie: La Letteratura italiana. Storia e testi / Diretta da Raffaele Mattioli, Pietro Pancrazi, Alfredo Schiaffini ; 1
Serie: La letteratura italiana : storia e testi / direttori Raffaele Mattioli, Pietro Pancrazi, Alfredo Schiaffini ; 1
Fa parte di: Storia di Firenze / Robert Davidsohn ; [introduzione di Ernesto Sestan]
Fa parte di: Storia di Firenze / Robert Davidsohn ; [traduzione di Giovan Battista Klein
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi / direttori Raffaele Mattioli, Pietro Pancrazi, Alfredo Schiaffini
Serie: La letteratura italiana : Storia e testi / direttori Raffaele Mattioli, Pietro Pancrazi, Alfredo Schiaffini. Vol. 1
Serie: La letteratura italiana : storia e testi ; 1
Fa parte di: Storia di Firenze / Robert Davidsohn ; [traduzione italiana di Giovanni Battista Klein riveduta da Roberto Palmarocchi
Fa parte di: Storia di Firenze / Robert Davisohn ; [traduzione italiana di Giovanni Battista Klein ; introduzione di Ernesto Sestan]
Fa parte di: Storia di Firenze / Robert Davidsohn ; [introduzione di Ernesto Sestan]
Fa parte di: Storia e antologia della letteratura italiana
Fa parte di: Storia e antologia della letteratura italiana / Alberto Asor Rosa
Serie: Storia e antologia della letteratura italiana / [Diretta da] Alberto Asor Rosa ; 1
Fa parte di: Storia del pensiero sociologico / a cura di Alberto Izzo
Fa parte di: Storia del pensiero sociologico / a cura di Alberto Izzo
Fa parte di: Trent'anni di sindacalismo artigiano nella storia della Confederazione nazionale dell'artigianato
Fa parte di: Storia della Chiesa / diretta da Hubert Jedin
Serie: Già e non ancora ; 4
Fa parte di: Storia della chiesa / diretta da Hubert Jedin
Serie: Già e non ancora ; 4
Fa parte di: Storia e antologia della letteratura italiana / [a cura di] Alberto Asor Rosa
Serie: Storia e antologia della letteratura italiana / [diretta da] Alberto Asor Rosa ; 1
Fa parte di: Storia di Firenze / Robert Davidsohn ; [introduzione di Ernesto Sestan
Fa parte di: La pittura in Italia / comitato scientifico Carlo Bertelli ... [et al.]
Fa parte di: Itinerari : Percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia
Fa parte di: I pittori bergamaschi dal 13. al 19. secolo : raccolta di studi / a cura della Banca popolare di Bergamo
Fa parte di: Storia dell'industria elettrica in Italia
Fa parte di: Storia della Chiesa / diretta da Hubert Jedin
Serie: Già e non ancora ; 4
Fa parte di: Storia dell'industria elettrica in Italia
Serie: Grandi opere
Fa parte di: Storia dell'industria elettrica in Italia
Serie: Storia dell'impresa
Fa parte di: Il Risorgimento italiano tra i francescani di Toscana
Fa parte di: Storia della mistica cristiana in Occidente / Bernard McGinn
Fa parte di: Il Jazz : il periodo classico / Gunther Schuller ; a cura di Marcello Piras
Fa parte di: Memoria del fuoco / Eduardo Galeano ; traduzione di Maria Antonietta Peccianti
Fa parte di: Storia del pensiero sociologico / a cura di Alberto Izzo
Serie: Strumenti
L'Universo è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.L'osservazione scientifica dell'Universo, la cui parte osservabile ha un diametro di circa 92 miliardi di anni luce, suggerisce che esso sia stato governato dalle stesse leggi e costanti fisiche per la maggior parte della sua storia e in tutta la sua estensione osservabile, e permette inferenze sulle sue fasi iniziali. La teoria del Big Bang è il più accreditato modello cosmologico che descrive la sua nascita; si calcola che tale evento sia avvenuto, visto dalla nostra cornice temporale locale, circa 13,8 miliardi di anni fa.La massima distanza teoricamente osservabile è contenuta nell'universo osservabile. Osservazioni di supernove hanno dimostrato che questo, almeno nella regione contenente l'universo osservabile, sembra espandersi a un ritmo crescente, e una serie di modelli sono sorti per prevederne il destino finale. I fisici sono incerti su che cosa abbia preceduto il Big Bang; molti si rifiutano di speculare, dubitando che si potranno mai trovare informazioni relative allo stato originario. Alcuni propongono modelli di universo ciclico, altri descrivono uno stato iniziale senza confini, da cui è emerso e si è espanso lo spaziotempo al momento del Big Bang. Alcune speculazioni teoriche sul multiverso di cosmologi e fisici ipotizzano che il nostro universo sia solo uno tra i molti che possono esistere.
Record aggiornato il: 2025-10-10T02:44:21.982Z