Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Origins. -
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / di Francesco De Sanctis ; a cura di Luigi Russo
Fa parte di: Storia della legislazione italiana / di Federigo Sclopis
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia : scritta da una società di professori
Fa parte di: Storia di Firenze / Robert Davidsohn ; [introduzione di Ernesto Sestan]
Fa parte di: Storia di Firenze / Robert Davidsohn ; [traduzione di Giovan Battista Klein
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi / direttori Raffaele Mattioli, Pietro Pancrazi, Alfredo Schiaffini
Serie: La Letteratura italiana. Storia e testi / Diretta da Raffaele Mattioli, Pietro Pancrazi, Alfredo Schiaffini ; 1
Serie: La letteratura italiana : Storia e testi / direttori Raffaele Mattioli, Pietro Pancrazi, Alfredo Schiaffini. Vol. 1
Serie: La letteratura italiana : storia e testi ; 1
Fa parte di: Storia di Firenze / Robert Davidsohn ; [traduzione italiana di Giovanni Battista Klein riveduta da Roberto Palmarocchi
Fa parte di: Storia di Firenze / Robert Davisohn ; [traduzione italiana di Giovanni Battista Klein ; introduzione di Ernesto Sestan]
Fa parte di: Storia di Firenze / Robert Davidsohn ; [introduzione di Ernesto Sestan]
Fa parte di: Storia e antologia della letteratura italiana
Serie: Storia e antologia della letteratura italiana / [Diretta da] Alberto Asor Rosa ; 1
Fa parte di: Storia e antologia della letteratura italiana / Alberto Asor Rosa
Fa parte di: Storia del pensiero sociologico / a cura di Alberto Izzo
Fa parte di: Storia del pensiero sociologico / a cura di Alberto Izzo
Fa parte di: Trent'anni di sindacalismo artigiano nella storia della Confederazione nazionale dell'artigianato
Fa parte di: Storia della Chiesa / diretta da Hubert Jedin
Serie: Già e non ancora ; 4
Fa parte di: Storia della chiesa / diretta da Hubert Jedin
Serie: Già e non ancora ; 4
Fa parte di: Storia e antologia della letteratura italiana / [a cura di] Alberto Asor Rosa
Serie: Storia e antologia della letteratura italiana / [diretta da] Alberto Asor Rosa ; 1
Fa parte di: Storia di Firenze / Robert Davidsohn ; [introduzione di Ernesto Sestan
Fa parte di: La pittura in Italia / comitato scientifico Carlo Bertelli ... [et al.]
Fa parte di: Itinerari : Percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia
Fa parte di: Storia dell'industria elettrica in Italia
Fa parte di: Storia della Chiesa / diretta da Hubert Jedin
Serie: Già e non ancora ; 4
Fa parte di: Storia dell'industria elettrica in Italia
Serie: Grandi opere
Fa parte di: I pittori bergamaschi dal 13. al 19. secolo : raccolta di studi / a cura della Banca popolare di Bergamo
Fa parte di: Storia dell'industria elettrica in Italia
Serie: Storia dell'impresa
Fa parte di: Il Risorgimento italiano tra i francescani di Toscana
Fa parte di: Storia della mistica cristiana in Occidente / Bernard McGinn
Fa parte di: Il Jazz : il periodo classico / Gunther Schuller ; a cura di Marcello Piras
Fa parte di: Memoria del fuoco / Eduardo Galeano ; traduzione di Maria Antonietta Peccianti
Fa parte di: Storia del pensiero sociologico / a cura di Alberto Izzo
Serie: Strumenti
L'evoluzione, all'interno di una popolazione biologica, è il prodotto del mutamento dei caratteri trasmessi ereditariamente alle generazioni successive. A tale mutamento concorrono diversi fattori, quali le mutazioni genetiche (benché siano il più delle volte singolarmente poco significative, il loro lento accumularsi può portare alla comparsa di caratteristiche nuove), la selezione naturale, la deriva genetica. Il loro effetto determina l'evoluzione dei caratteri fino alla comparsa di nuove specie. Ogni organismo vivente sulla Terra condivide con gli altri un antenato comune, e questo è testimoniato dalle somiglianze tra i diversi organismi viventi (come la presenza in ognuno di acidi nucleici, di un identico codice genetico, di uguali amminoacidi) e dalla paleontologia. Charles Darwin lo aveva ipotizzato nella sua teoria, intuendo che l'evoluzione delle specie fosse determinante e vide nella selezione naturale il motore fondamentale dell'evoluzione della vita sulla Terra. Una prima conferma si ebbe con le leggi di Mendel sull'ereditarietà genetica dei caratteri, nel XIX secolo. Solo più tardi, grazie ai nuovi strumenti di indagine e con la scoperta del DNA i princìpi generali dell'evoluzione furono provati. La comunità scientifica dibatte ancora su alcuni aspetti teorici dell'evoluzione che restano un campo di ricerca estremamente vitale. Il concetto di evoluzione ha costituito una rivoluzione scientifica nell'intera cultura occidentale, ha stimolato riflessioni in ambito filosofico e ispirato teorie e modelli che toccano quasi ogni aspetto della conoscenza.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:15:23.808Z