Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ariosto, Ludovico 1474-1533
Serie: Classici italiani. Ser. 1.
Serie: Collezione di classici italiani con note ; 7-8-9
Serie: La letteratura italiana : storia e testi ; 19
Serie: I capolavori della letteratura italiana ; 5-6
Serie: Edizioni de'classici italiani
Serie: Edizione delle Opere Classiche Italiane dedicata al cittadino Melzi d'Eril vice-presidente della Repubblica italiana ; 236
Serie: Biblioteca portatile latina italiana e francese
Serie: Opere dell'Ariosto riunite in XII volumi ; 0003
Serie: Biblioteca nazionale [Le Monnier]
Serie: Biblioteca classica economica ; 12
Serie: Biblioteca classica economica ; 12
Serie: Classici italiani : novissima biblioteca. Serie 1 ; 2-3
Serie: Biblioteca classica economica ; 0012
Serie: Gli immortali e altri massimi scrittori
Serie: Collana di buoni scrittori
Serie: Biblioteca della Università popolare milanese e della Federazione italiana delle biblioteche popolari
Serie: Capolavori della letteratura italiana e straniera
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: Classici italiani con note ; 7-9
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: Scrittori d'Italia ; 108-110
Serie: Scrittori d Italia ; 108, 109, 110
Serie: I classici edizione Florentia / pubblicati sotto la direzione di Enrico Bianchi ; 3-4
Serie: Capolavori della letteratura italiana
Serie: Scrittori italiani commentati per le scuole
Serie: Collezione di classici italiani ; 7, 8, 9
Serie: Biblioteca classica illustrata
Serie: Scrittori italiani commentati per le scuole
Serie: Edizioni Mondadori per le scuole medie [A. Mondadori]
Serie: Biblioteca di classici italiani
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: Gli Immortali e altri massimi scrittori ; 1 Serie
Serie: La letteratura italiana. Storia e testi ; 19
Serie: La letteratura italiana ; 19
Serie: La letteratura : storia e testi ; 19
Serie: La letteratura italiana. [Ricciardi] Storia e testi. Testi ; 19
Serie: La letteratura italiana [Ricciardi] ; 19
Serie: La letteratura italiana : storia e testi / direttori Raffaele Mattioli, Pietro Pancrazi, Alfredo Schiaffini ; 19
Serie: La Letteratura Italiana ; 19
Serie: La letteratura italiana ; 0019
Serie: La letteratura italiana ; 19
Serie: La letteratura italiana. storia e testi ; 19
Serie: La Biblioteca Universale Rizzoli
I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel 1827 (detta "ventisettana"); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra il 1840 e il 1842 (detta "quarantana"). Ambientato tra 1628 e il 1630 in Lombardia, durante il dominio spagnolo, fu il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana. Il romanzo si basa su una rigorosa ricerca storica e gli episodi del XVII secolo, come ad esempio le vicende della monaca di Monza (Marianna de Leyva y Marino) e la Grande Peste del 1629–1631, si fondano su documenti d'archivio e cronache dell'epoca. Il romanzo di Manzoni viene considerato non solo una pietra miliare della letteratura italiana - in quanto è il primo romanzo moderno di questa tradizione letteraria - ma anche un passaggio fondamentale nella nascita stessa della lingua italiana. I promessi sposi, inoltre, sono considerati l'opera più rappresentativa del romanticismo italiano e una delle massime della letteratura italiana per la profondità dei temi (si pensi alla filosofia della storia in cui, cristianamente, opera l'insondabile Grazia divina nella Provvidenza). Inoltre, per la prima volta in un romanzo di tale successo, i protagonisti sono gli umili e non i ricchi e i potenti della storia. Il romanzo, infine, per la sua popolarità presso il grande pubblico e per il vivace oggetto d'interesse da parte della critica letteraria tra XIX e XX secolo, è stato rielaborato in forme artistiche, che vanno dalla rappresentazione teatrale al cinema, dall'opera lirica alla fumettistica.
Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri lirici più grandi del mondo. La struttura magnifica e l'impegno costante nella cura e nelle rappresentazioni ne fanno un monumento dell'arte teatrale e lirica. Acusticamente considerato uno dei primi cinque teatri al mondo per la rappresentazione di opere liriche.Il teatro si trova vicino alla famosissima Avenida 9 de Julio, uno dei viali più ampi del mondo. L'edificio occupa 8.200 metri quadrati e la superficie totale di 58.000 m² sulla proprietà delimitata dalle vie Tucumán, Libertà, il passaggio Arturo Toscanini ed il Cerrito (Avenida Nueve de Julio).
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:05:55.066Z