Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Manzi, Alberto
Serie: Narratori moderni italiani e stranieri per la scuola media [Bompiani]
Serie: Narratori moderni italiani e stranieri per la scuola
Serie: Narratori moderni italiani e stranieri per la scuola media
Serie: I delfini d'acciaio ; 8
Serie: Narratori moderni italiani e stranieri per la scuola media
Serie: Narratori moderni italiani e stranieri per la scuola
Serie: Narratori moderni italiani e stranieri per la scuola
Serie: Narratori moderni per la scuola
Serie: Narratori moderni per i giovani
Serie: Narrativa Bompiani per la scuola media
Serie: I Delfini / collana diretta da Antonio Faeti ; 34
Serie: Classici dell'avventura ; 35
I bambini ci guardano è un film del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola. Realizzato a cavallo tra il 1942 e 1943, conobbe difficoltà distributive causate dalle contingenti vicende belliche. È considerato dagli storici del cinema, assieme al coevo Ossessione di Visconti e 4 passi fra le nuvole di Blasetti, un momento di svolta per il cinema italiano, che segna l'abbandono dei temi disimpegnati della commedia e dei feuilleton sentimentali, per descrivere i drammi della gente, anticipando così la tendenza che porterà pochi anni dopo al neorealismo. Basato sull'intensa interpretazione del bambino torinese Luciano De Ambrosis (divenuto da adulto un noto doppiatore), costituisce per De Sica l'inizio di una serie di film dedicati alla condizione dell'infanzia come Sciuscià o il bambino di Ladri di biciclette. È altresì il primo film in cui si ufficializza quella collaborazione con Zavattini che costituirà uno degli assi portanti della cinematografia italiana degli anni quaranta e cinquanta.
Isola delle Femmine (Ìsula in siciliano) è un comune italiano di 7 109 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Dino Boschi (Bologna, 30 luglio 1923 – Bologna, 20 settembre 2015) è stato un pittore italiano.
Dario Lupi (San Giovanni Valdarno, 28 marzo 1876 – Roma, 14 dicembre 1932) è stato un politico italiano.
Ennio Nonni (Faenza, 28 settembre 1954) è un urbanista, architetto e designer italiano.
I predatori è un film del 2020 diretto da Pietro Castellitto. Presentato in concorso alla 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti, è il primo lungometraggio di Castellitto in veste di regista e sceneggiatore.
L'omissione di soccorso, nell'ordinamento giuridico italiano, è un reato contro la persona, e più specificamente contro la vita e l'incolumità individuale. Si configura come un reato omissivo, nel quale il legislatore viene a reprimere il mancato compimento di un’azione giudicata come doverosa, indipendentemente dal verificarsi o meno di un evento come conseguenza di tale omissione.
Record aggiornato il: 2025-09-15T02:17:43.200Z