Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Delafosse, Claude
Serie: Un libro da scoprire. Osservo ; 1
Serie: Pagine da scoprire ; 0001
Serie: Pagine da scoprire. Osservo ; 1
Serie: Pagien da scoprire, Osservo ; 1
Serie: Pagine da scoprire. Osservo ; 1
Pianeta dei dinosauri è un documentario sui dinosauri, diviso in quattro episodi prodotto dal Discovery Channel nel 2003 condotto da Scott Sampson e narrato da Christian Slater, che descrive le varie specie di dinosauri diffuse in tutto il mondo (Asia, Europa, Nord America e Sud America) dagli 80 ai 75 milioni di anni fa, utilizzando CGI (utilizzata anche per creare la serie di L'Impero dei Dinosauri di Discovery Channel e per la serie di Nel mondo dei dinosauri della BBC). In realtà i dinosauri della serie sono stati progettati da Mark Dubeau, lo stesso creatore della serie di L'impero dei dinosauri.
La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.Nata nel XVII e nel XVIII secolo come risultato delle intuizioni di Niccolò Stenone sulla natura dei fossili e sulla stratigrafia, nonché dagli studi di anatomia comparata condotti da George Cuvier, la paleontologia si situa a metà strada tra biologia e geologia, distinguendosi dall'archeologia in quanto esclude lo studio di manufatti umani, mentre lo studio dei resti fossili umani viene chiamato paleoantropologia e, a seconda dell'età del giacimento e dei reperti presenti, viene svolto esclusivamente da paleontologi e antropologi o in combinazione con archeologi; i confini fra queste diverse discipline diventano sempre più sfumati sia col diminuire dell'età dei reperti, sia con il progredire dell'approccio multidisciplinare delle ricerche, dei metodi di indagine e della tecnologia. Originariamente nata come scienza di tipo storico che, allo scopo di classificare le forme viventi passate e cercare di spiegare le cause della loro variazione, utilizzava solo l'induzione legata a osservazioni qualitative sui campioni fossili, oggi la paleontologia si è sviluppata al punto da utilizzare tecniche mutuate da discipline scientifiche come la biochimica, la matematica e l'ingegneria, che le permettono di condurre anche ricerche e simulazioni a carattere sperimentale. Il suo sviluppo ha coinciso anche con la nascita di diverse sotto-discipline specializzate.
Record aggiornato il: 2021-11-25T03:52:43.992Z