Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Anolli, Luigi
L'ottimismo è un atteggiamento che si manifesta nel modo di sentire, pensare e di vivere contraddistinto dalla positività o quantomeno dal suo prevalere sulla negatività; se in questo riguarda l'esistenza e il modo di comportarsi e interagire con il prossimo e la società, nel pensiero porta a sviluppi complessi che concernono anche la filosofia. Gli ottimisti tendono dunque a guardare "il lato positivo delle cose" e ad assumere la buona fede nelle persone. Negli ultimi tempi sta prendendo piede il modo di dire feel bullish, riferito ad un modo di vivere positivista, caratterizzato da atteggiamento ottimistico. L'ottimismo è il contrario del pessimismo, opposizione raffigurabile con il tipico quesito del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
La psicologia fisiologica è una branca della psicologia cognitiva che studia le basi fisiologiche sottostanti alle funzioni psicologiche. Il fine di questa disciplina, che può essere considerata un ponte tra le neuroscienze e la psicologia, è definire l'associazione tra le funzioni fisiologiche del cervello ed il comportamento osservato ed i processi mentali. Mentre la psicologia si occupa prevalentemente del comportamento dell'individuo e le neuroscienze dello studio del sistema nervoso, la psicologia fisiologica cerca di unire i due diversi aspetti, fornendo una spiegazione fisiologica dei diversi aspetti del comportamento. Da questo punto di vista è un sinonimo delle neuroscienze cognitive.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:34:17.158Z