Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori : Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di Georges Duby e Michelle Perrot]
Fa parte di: Il sistema letterario : guida alla storia letteraria e all'analisi testuale / Salvatore Guglielmino, Hermann Grosser
Fa parte di: Storia moderna e contemporanea
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 51
Fa parte di: Storia moderna e contemporanea / Adriano Prosperi e Paolo Viola
Fa parte di: La chiesa e la modernità / Juan María Laboa
Serie: Già e non ancora ; 368
Fa parte di: La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde dalla fondazione al 1940 : finanza e sviluppo economico-sociale / Alberto Cova, Anna Maria Galli
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / scritta da una Società di professori
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: La letteratura italiana / Benedetto Croce ; per saggi storicamente disposti a cura di Mario Sansone
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / a cura della Casa Editrice Francesco Vallardi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia universale di tutte le arti figurative
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Poeti dialettali modenesi / [a cura di] Ettore Spaggiari
Serie: Le rondini ; 9
Fa parte di: Storia della musica / Franco Abbiati
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Storia del teatro drammatico / Silvio D'Amico
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / Emilio Cecchi, Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi, Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Fa parte di: Gli uomini che fecero l'Italia / di Giovanni Spadolini
Serie: I libri pocket ; 366
Fa parte di: Testimonianze e polemiche figurative in Italia
Fa parte di: STORIA della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Testimonianze e polemiche figurative in Italia / [a cura di] Paola Barocchi
Fa parte di: Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell'età del Risorgimento / Luigi Dal Pane
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: La letteratura italiana : per saggi storicamente disposti / [a cura di] L. Caretti, G. Luti
Serie: Strumenti per una nuova cultura : testi e documenti ; 7
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Scrittori e idee in Italia : antologia della critica / Paolo Pullega
Fa parte di: Scrittori e idee in Italia : antologia della critica / [a cura di] Paolo Pullega
Serie: Letture critiche ; 5
Fa parte di: [4.]: La musica italiana nell'Ottocento / Vincenzo Terenzio
Fa parte di: Storia della Letteratura Italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Scrittori e idee in Italia : Antologia della critica / [di] Paolo Pullega
Serie: Letture critiche ; 5
Fa parte di: Storia della pittura dal IV al XX secolo / [coordinamento dell'opera Carlo L. Ragghianti]
Fa parte di: Storia della pittura : dal 4. al 20. secolo
Fa parte di: Novelle italiane
Serie: I grandi libri Garzanti ; 327-328
Fa parte di: La letteratura nella storia d'Italia : profilo storico, antologia di testi, documentazione critica / F. Tateo, N. Valerio, F. Pappalardo
Fa parte di: Storia dell'urbanistica : [Dal Settecento al Novecento]
Fa parte di: Problemi e scrittori della letteratura italiana : con appendice di letterature straniere : ad uso delle Scuole Medie Superiori / Aldo Giudice Giovanni Bruni
Fa parte di: L'operazione storica / [di] Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino
Fa parte di: La letteratura nella storia italiana : profilo storico, antologia dei testi, documentazione critica, elementi di tecnica letteraria / [di] F. Tateo, N. Valerio, F. Pappalardo
Fa parte di: La vita privata / \diretto da! Philippe Ariès, Georges Duby
Serie: Storia e società
Fa parte di: Letteratura italiana : storia, antologia, critica / Vittorio Balbis, Bruno Cicchetti, Renato Dellepiane
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / Georges Duby ; Michelle Perrot
Fa parte di: La pittura in Italia / \comitato scientifico: Carlo Bertelli et al.!
Fa parte di: La letteratura italiana / diretta da Enzo Siciliano
Fa parte di: La pittura in Italia / \comitato scientifico: Carlo Bertelli et al.!
Fa parte di: Storia delle donne in occidente / a cura di Georges Duby e Michelle Perrot
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di] Georges Duby, Michelle Perrot
Fa parte di: La pittura in Italia / [direzione editoriale Carlo Pirovano ; comitato scientifico Carlo Bertelli ... et al.]
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / Georges Duby, Michelle Perrot
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [direttori] Georges Duby, Michelle Perrot
Fa parte di: La pittura in Italia / [comitato scientifico: Carlo Bertelli ... et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / [comitato scientifico: Carlo Bertelli et al.]
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di] Georges Duby e Michelle Perrot
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [collana diretta da] George Duby, Michelle Perrot
Serie: Storia e società
Fa parte di: La Cassa di risparmio delle Provincie lombarde dalla fondazione al 1940 : finanza e sviluppo economico-sociale / Alberto Cova, Anna Maria Galli
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di] Georges Duby, Michelle Perrot
Serie: Storia e società
Fa parte di: La pittura in Italia / \comitato scientifico: Carlo Bertelli et al.!
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente
Serie: Storia e società
Fa parte di: L'operazione storica / [di] Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente
Serie: Economica Laterza ; 64
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / Georges Duby, Michelle Perrot
Serie: Economica Laterza ; 64
Le politiche sociali del fascismo comprendono riforme dei settori della previdenza, assistenza sociale e sanitaria effettuate in Italia dal 1922 al 1943. In Italia, lo stato sociale, cioè l’insieme di assicurazioni e assistenza pubbliche per vecchiaia, malattia, infortuni e altri bisogni sociali, è nato nell'ottocento. La sua crescita si è protratta per molti decenni, parallelamente ad analoghi processi di crescita che ebbero luogo negli altri paesi occidentali. Il regime fascista, partendo dalle leggi ed istituzioni introdotte nei decenni precedenti, globalmente estese l'intervento sociale dello stato, ampliò un numero di tutele pubbliche e riorganizzò e rafforzò le istituzioni statali chiamate ad operarle. In un contesto storico di perdita dei diritti politici, le riforme furono uno strumento di controllo sociale: fornivano benefici il cui accesso era largamente controllato dal partito. Il rafforzamento dello stato sociale fu anche una strategia economica fondamentale dello stato totalitario fascista, che puntava ad assorbire la dimensione individuale nella dimensione pubblica, per produrre unità nazionale e crescita economica. Le valutazioni di queste riforme sono talora controverse, qualora influenzate da prospettive che inducano a esagerarne la portata o sottovalutarne le implicazioni. In un’ottica storica di lungo periodo, le riforme dell’epoca fascista rappresentano la fase di consolidamento dello stato sociale italiano: esse rafforzarono le sue istituzioni e tendenze e ne influenzarono i successivi sviluppi.
Per servizi sociali si intendono gli strumenti per garantire assistenza a persone in difficoltà in un sistema di Stato sociale. Il problema della definizione è spesso stato dibattuto in quanto a livello internazionale non ne esiste una univoca. All'attività è preposto un assistente sociale.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:42:27.443Z