Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia della civiltà letteraria tedesca / diretta da Marino Freschi
Fa parte di: Tempi, Autori e Opere della Letteratura Italiana : ad uso degli Istituti Tecnici : conforme ai nuovi programmi (Gazzetta ufficiale n. 299 del 2 dicembre 1961) / Ettore Mazzali
Fa parte di: Civiltà letteraria : antologia della letteratura italiana ad uso dei licei classici, scientifici e magistrali / L. Malagoli, E. Bruni, F. Tropeano
Fa parte di: Storia della filosofia del diritto / [di] Guido Fassò
Fa parte di: Poesia e umanità : antologia della critica letteraria dantesca, storica e pedagogica : per gli istituti magistrali / Gorizio Viti, Michele Messina
Fa parte di: Storia della civiltà letteraria tedesca / diretta da Marino Freschi
Fa parte di: Il PENSIERO politico : idee, teorie, dottrine / a cura di Alberto Andreatta ... [et al.] ; coordinamento di Giuliano Martignetti
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / Giuliano Manacorda
Fa parte di: Filosofia : dialogo e cittadinanza / Enzo Ruffaldi ... [et al.!
Per pittura napoletana si intende quell'attività creativa pittorica che abbraccia un arco di tempo che va dal XVII alla prima metà del XX secolo e che ha interessato la città di Napoli influenzando poi tutto il meridione. Tra le principali città d'arte europee, Napoli può vantare una lunga tradizione artistica sebbene non si sia potuta riscontrare una vera e propria scuola pittorica continuativa nei secoli e nota sul piano europeo. Tuttavia importanti e numerose correnti artistiche si sono affermate nel corso dei secoli nella città partenopea grazie al suo cosmopolitismo, che l'ha portata a contatto prima con la pittura senese e poi a quella emiliana, alla presenza di sovrani illuminati come Roberto d'Angiò e Carlo di Borbone e grazie anche al passaggio in città di Caravaggio, il cui arrivo, avvenuto nel XVII secolo, fu determinante per la nascita della pittura napoletana strettamente intesa con la conseguente fioritura in città di un cospicuo numero di seguaci che contribuirono considerevolmente alla nascita della corrente del caravaggismo. Nel corso del XIX secolo la pittura napoletana assunse una maggiore consapevolezza individuale grazie all'Accademia di Belle Arti che formò un importante numero di artisti, dei quali, una parte di questi, costituì la cosiddetta scuola di Posillipo, all'avanguardia nella pittura di paesaggio.
Record aggiornato il: 2025-08-28T14:58:48.175Z