Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Picasso, Pablo [Artista (Pittore, etc.)]
Comprende:
3: Catalogue de l'oeuvre grave ceramique 1949-1971
Serie: Les peintres français nouveaux ; 16
Serie: Arte moderna straniera. Serie A, Pittori ; 1
Serie: Arte moderna straniera ; 2. Serie A. Pittori
Serie: Club internazionale del libro d'arte
Serie: Club internazionale del libro d'arte
Fa parte di: 25: Le avanguardie
Serie: I Maestri del colore ; 56
Serie: I maestri della scultura ; 36
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 122
Serie: I Maestri del Novecento / collana diretta da H.L. Jaffé e A. Busignani ; 4
Serie: I Maestri del Novecento / collana diretta da H. L. Jaffé e A. Busignani ; 4
Serie: I Maestri del Novecento ; 4
Pablo Ruiz y Picasso, semplicemente noto come Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973), è stato un pittore e scultore spagnolo di fama mondiale, considerato uno dei protagonisti assoluti della pittura del XX secolo. Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovatore e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale per esser stato il fondatore, insieme a Georges Braque, del cubismo. Dopo aver trascorso una gioventù burrascosa, ben espressa nei quadri dei cosiddetti periodi blu e rosa, a partire dagli anni venti del Novecento conobbe una rapidissima fama; tra le sue opere universalmente conosciute vi sono Les demoiselles d'Avignon (1907) e Guernica (1937).
Guernica è un quadro di Pablo Picasso. L'ispirazione per l'opera, improvvisa e all'ultimo minuto, arrivò solo dopo il bombardamento di Guernica. Picasso compose il grande quadro in soli due mesi e lo espose nel padiglione spagnolo dell'esposizione universale di Parigi. Guernica fece poi il giro del mondo, diventando molto acclamata; ma soprattutto servì a far conoscere la storia del conflitto fratricida che si stava consumando nel Paese iberico. Guernica viene generalmente considerato uno dei maggiori capolavori del pittore spagnolo.
Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto (Parral, 12 luglio 1904 – Santiago del Cile, 23 settembre 1973), è stato un poeta, diplomatico e politico cileno, considerato una delle più importanti figure della letteratura latino-americana del Novecento. Scelse lo pseudonimo di Pablo Neruda, in onore dello scrittore e poeta ceco Jan Neruda, nome che in seguito gli fu riconosciuto anche a livello legale. Definito da Gabriel García Márquez "il più grande poeta del XX secolo, in qualsiasi lingua" e considerato da Harold Bloom tra gli scrittori più rappresentativi del canone Occidentale, è stato insignito nel 1971 del Premio Nobel per la letteratura. Ha anche ricoperto per il proprio Paese incarichi di primo piano, diplomatici e politici, come quello di Senatore. Inoltre è conosciuto per la sua adesione al comunismo (per cui subì censure e persecuzioni politiche, dovendo anche espatriare a causa della sua opposizione al governo autoritario di Gabriel González Videla), la sua candidatura a Presidente del Cile nel 1970, e il successivo sostegno al socialista Salvador Allende. Morì in un ospedale di Santiago poco dopo il golpe del generale Augusto Pinochet nel 1973, ufficialmente di tumore ma in circostanze ritenute dubbie, mentre stava per partire per un nuovo esilio.
Periodo blu (spagnolo: Periodo azul) è un termine usato per definire le opere prodotte dal pittore spagnolo Pablo Picasso tra il 1901 e il 1904, quando realizzò dipinti essenzialmente monocromatici nei toni del blu e del blu-verde, solo occasionalmente riscaldati da altri colori. «Cominciai a dipingere in blu quando riconobbi che Casagemas era morto.» (Pablo Picasso) Queste opere cupe, ispirate alla Spagna e dipinte a Barcellona e Parigi, sono ora alcune delle sue opere più popolari, anche se all'epoca aveva delle difficoltà a trovare dei compratori.
Il sogno (Le Rêve) è un dipinto a olio su tela (130×97 cm) realizzato nel 1932 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. Dopo essere appartenuta alla collezione privata Ganz di New York, l'opera venne acquisita da Steven A. Cohen nel 2013.Appartenente ad una serie di dipinti prodotti tra il gennaio e il marzo del 1932 raffiguranti donne addormentate, per i quali è stata presa a modello Marie Thérèse, Il sogno raffigura un soggetto femminile addormentato con le braccia piegate e la testa inclinata da un lato. Il suo volto appare contemporaneamente di profilo e frontale. Il senso di morbidezza, rievocato dalle fattezze tondeggianti della donna, è accentuato dalle linee curve della poltrona rossa sulla quale è seduta. Probabilmente ispirato alla pittura fauves di Henri Matisse e distante dalle figure mostruose dei dipinti precedenti, il dipinto rievoca, nel suo insieme, armonia e serenità.
Le incisioni rupestri (dette anche petroglifi o graffiti) sono segni scavati nella roccia con strumenti appuntiti di vario genere, come una punta di roccia più dura a forma di scalpello, utilizzando una tecnica di picchiettatura, guidata o meno da un percussore o una punta metallica (tipo pugnale, di bronzo o di ferro), o per mezzo di una tecnica di raschiatura a graffio, da cui il nome graffito. Le figure formate in alcuni casi, da una fitta concentrazione di buchi, dette coppelle, si pensa potessero essere ricoperte di sostanze coloranti, in alcuni casi servivano per veicolare il sangue di animali sacrificati, durante riti animistici. Si trovano incisioni rupestri ancestrali a partire da quando è comparso l'Homo sapiens, fino in epoca recente. In tutto il mondo solitamente si trovano in alpeggi da pascolo, vicino a fonti e a laghi. Rappresentano sia realtà della vita quotidiana pastorale e agricola, sia figure simboliche e fantastiche. L'interpretazione di queste figure è discussa e varia da quella magico-simbolica, legata a riti religiosi di tipo sciamanico, a quella di figure fatte prevalentemente per passatempo da pastori fermi a guardia di greggi che pascolavano nei dintorni o che si abbeveravano. Per l'osservazione il momento migliore è l'alba o il tramonto, a causa delle ombre marcate create dai raggi solari radenti, che le rendono più facilmente visibili.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:49:01.001Z