Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Sanctorum Patrum Graecorum et Latinorum Opera selecta
Serie: Lateranum. Nova Series ; 4/3-4
Fa parte di: Sanctorum Patrum Graecorum et Latinorum Opera selecta : addita interpretatione vulgari in usum praecipue clericorum : consilio atque hortatu Petri Ricaldone
Serie: Corona patrum salesiana : serie greca ; 7
Fa parte di: Sanctorum patrum graecorum et latinorum opera selecta : addita interpretatione vulgari in usum praecipue clericorum
Serie: Corona patrum Salesiana. Serie greca ; 14
Serie: Corona patrum Salesiana. Serie greca ; 17
Serie: La grande biblioteca cristiana. I classici della tradizione cristiana ; 7
Serie: La grande biblioteca cristiana. I classici della tradizione cristiana ; 7
Con filosofia patristica si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici. Dopo il periodo dell'Apologetica, che aveva visto gli scrittori cristiani impegnati nella difesa della loro religione dalle tesi morali e filosofiche ad essa contrarie, si giunge alla concessione ai cristiani della libertà di culto con l'editto di Milano (313): non è più necessario difendere la dottrina cristiana. Gli scrittori cristiani hanno così la possibilità di impegnarsi nell'evangelizzazione della religione e nell'indagine dei testi sacri (Esegesi). Costoro si rendono tuttavia consapevoli della sopravvivenza dei modelli ereditati dalla cultura pagana: si sentono perciò in dovere di fare i conti con il fascino che la filosofia, la retorica e la letteratura antiche continuano ad esercitare. Da qui la ricerca di un possibile dialogo (spesso sull'esempio di Origene): da un lato si cerca di interpretare il Cristianesimo mediante concetti ripresi dalla filosofia greca, dall'altro si riconduce il significato di questa alla nuova religione.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:25:26.339Z