Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Sanctorum Patrum Graecorum et Latinorum Opera selecta
Serie: Lateranum. Nova Series ; 4/3-4
Fa parte di: Sanctorum Patrum Graecorum et Latinorum Opera selecta : addita interpretatione vulgari in usum praecipue clericorum : consilio atque hortatu Petri Ricaldone
Serie: Corona patrum salesiana : serie greca ; 7
Fa parte di: Sanctorum patrum graecorum et latinorum opera selecta : addita interpretatione vulgari in usum praecipue clericorum
Serie: Corona patrum Salesiana. Serie greca ; 14
Serie: Corona patrum Salesiana. Serie greca ; 17
Serie: La grande biblioteca cristiana. I classici della tradizione cristiana ; 7
Serie: La grande biblioteca cristiana. I classici della tradizione cristiana ; 7
Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa. I loro scritti, che formano la cosiddetta letteratura patristica, sintetizzano la dottrina quale emerge dalla Bibbia, specialmente dai Vangeli, dagli scritti degli apostoli, dai pronunciamenti della Chiesa dei primissimi secoli e dalle decisioni dei primi concili, fornendo un compendio omogeneo di insegnamenti da trasmettere alle generazioni cristiane successive. Un primo elenco di padri della Chiesa fu redatto nel Decreto Gelasiano (VI secolo); i padri più autorevoli ebbero anche il titolo di Dottori della Chiesa.
Record aggiornato il: 2025-09-25T01:52:37.163Z