Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Nuova CEI, 1988-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
21: Gli anni difficili della Repubblica
16: Il centrismo
17: Il centrismo dopo De Gasperi
19: Il centro-sinistra
2: La costruzione dello Stato
10: La crisi dello Stato liberale
6: Crispi e la crisi di fine secolo
8: Da Giolitti a Salandra
22: Dal centro-sinistra alla solidarietà nazionale
12.2: Dal consenso al crollo, dalla 2. guerra mondiale alla liberazione
11: Dalla conquista del potere al regime
13: Dalla Resistenza alla democrazia
15: De Gasperi e la scelta occidentale
4: Il declino della Destra
18: Una difficile transizione
7: L'età di Giolitti
20: Fra stato sociale e contestazione
9: Guerra e dopoguerra
3: Il periodo della Destra
23: La presidenza Pertini e il pentapartito
12.1
14: Repubblica e Costituzione
5: La Sinistra al potere
1: L'unificazione italiana
Atlante elettorale dell'Italia, 1994
Atlante istituzionale dell'Italia, 1948-1990
Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:27:40.529Z