Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Berlinguer, , Luigi
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: analitico, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Democrazia e diritto
L'Associazione consumatori e utenti (ACU) è un'associazione di consumatori indipendente e senza scopo di lucro, diffusa in tutta Italia con oltre 100.000 soci. È stata fondata nel 1984 a Roma con atto pubblico, sotto il nome di AGRISALUS. Si pone come obiettivo la tutela di diritti dei cittadini e dei consumatori. La sede nazionale è a Milano e il presidente nazionale è Gianni Cavinato. Vi sono anche delle sedi nelle 17 principali regioni italiane. Presente in tutte le consulte regionali (ove la legge regionale esiste) e in numerosi consigli delle camere di commercio, l'Associazione rappresenta consumatori e utenti in tutte le sedi istituzionali di tutti i settori di interesse consumeristico. ACU è attiva nel settore dei prodotti di largo consumo e nei settori di servizi telefonici e telematici, servizi a rete (trasporti, acqua, energia, ecc.), commercio elettronico e pubblicità ingannevole; nel settore assicurativo, bancario e finanziario. Dal 2004 l'ACU è impegnata nelle conciliazioni con l'ANIA, Banca Intesa e Capitalia. Socio di Banca popolare Etica e socio fondatore di Fairtrade-TransFair Italia, ACU sostiene e promuove il consumo etico e responsabile. ACU è socio fondatore di Agroqualità e Certicommerce (organismi di certificazione promossi dall'Unioncamere nazionale), è socio di Sincert, partecipa ai Comitati tecnici di numerosi organismi di certificazione (Certiquality, Icim, Sgs, CSQA, Icea, Ccpb, Bioagricert, GSA Cert, ANCCP, Bios, Check Fruit, Istituto di ricerche e collaudi M. Masini, Istituto mediterraneo di certificazione, Moody Internazionale Certification, QC&I, Valoritalia, ecc.) e collabora con diverse università in progetti di ricerca e formazione nel campo consumeristico (Politecnico di Milano, Università della Calabria, di Camerino, Sannio, Parma, Bologna, Firenze e Siena); l'Associazione ha un proprio delegato nella commissione centrale tecnica dell'UNI (Ente nazionale italiano di unificazione) e partecipa alle commissioni UNI ambiente, gestione della qualità, alimenti e bevande; un suo delegato partecipa al gruppo di lavoro UNI per la Responsabilità sociale delle organizzazioni e rappresenta i consumatori al gruppo di lavoro speciale Social Responsibility dell'ISO - International Organization for Standardization.
L'Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (INPDAP) era un ente pubblico non economico istituito, a seguito della delega conferita al governo con la legge 24 dicembre 1993, n. 537, dal d.lgs. 30 giugno 1994, n. 479. Il decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (cosiddetto salva Italia), convertito con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP trasferendo all'INPS le relative funzioni.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:49:13.864Z