Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia dell'emigrazione italiana
Comprende:
L'emigrazione transoceanica fra gli anni quaranta e sessanta
L'emigrazione operaia in Europa (1948-1973)
L'emigrazione di manodopera italiana nel Terzo Reich (1938-43)
Emigrazione, alimentazione, culture popolari
Emigranti nel cinema italiano e americano
Economia delle rimesse
Dal vecchio mondo al sogno americano. Realtà e immaginario dell'emigrazione nella letteratura italiana
Il commercio dell'emigrazione: intermediari e agenti
Cinegiornali, radio, televisione. La rappresentazione dell'emigrazione italiana
Chiesa, ordini religiosi ed emigrazione
Le canzoni dell'emigrazione
Bonifiche, migrazioni interne, colonizzazioni (1920-1940)
L'associazionismo di emigrazione nell'Italia repubblicana
Le statistiche dell'emigrazione italiana
Società rurale e emigrazione
Uno sguardo a un secolo e mezzo di emigrazione italiana
Reti sociali, famiglie e strategie migratorie
Premesse dell'emigrazione di massa in età prestatistica (1800-1850)
Porti, trasporti, compagnie
Le politiche sindacali dell'emigrazione
Partenze e arrivi
L'onda di ritorno: i rimpatri
I movimenti migratori in Italia in antico regime
Le lettere degli emigranti
Leggi e politiche di governo nell'Italia liberale e fascista
Lavoro ed emigrazione femminile (1880-1915)
La grande emigrazione: dalle origini alla chiusura degli sbocchi americani
Fascisti e collaborazionisti verso l'America (1945-1948)
L'esodo forzoso dall'Istria
Tipologie dell'emigrazione di massa
L'emigrazione temporanea in Europa, in Africa e nel Levante
Fa parte di: Storia dell'emigrazione italiana
Serie: Progetti Donzelli
Fa parte di: Storia dell'emigrazione italiana / a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi, Emilio Franzina
Fa parte di: Storia dell'emigrazione italiana
Serie: Progetti Donzelli
Fa parte di: Storia dell'emigrazione italiana / a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi, Emilio Franzina
Fa parte di: Storia dell'emigrazione italiana / a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi, Emilio Franzina
Fa parte di: Storia dell'emigrazione italiana / a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi, Emilio Franzina
Serie: Virgola ; 62
Fa parte di: Storia dell'emigrazione italiana / a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi, Emilio Franzina
Fa parte di: Storia dell'emigrazione italiana / a cura di Piero Bevilacqua, Andreeina De Clementi, Emilio Franzina
Fa parte di: Departures [Kit multimediale] / un film di Yojiro Takita
L'emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l'Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia, conoscendo peraltro anche consistenti movimenti interni, compresi cioè all'interno dei confini geografici del Paese. Sono stati tre i periodi durante i quali l'Italia ha conosciuto un cospicuo fenomeno emigratorio destinato all'espatrio. Il primo periodo, conosciuto come Grande Emigrazione, ha avuto inizio nel 1861 dopo l'Unità d'Italia ed è terminato negli anni venti del XX secolo con l'ascesa del fascismo. Il secondo periodo di forte emigrazione all'estero, conosciuto come Migrazione Europea, è avvenuto tra la fine della seconda guerra mondiale (1945) e gli anni settanta del XX secolo. Tra il 1861 e il 1985 hanno lasciato il Paese, senza farvi più ritorno, circa 18.725.000 italiani. I loro discendenti, che sono chiamati "oriundi italiani", possono essere in possesso, oltre che della cittadinanza del Paese di nascita, anche della cittadinanza italiana dopo averne fatto richiesta, ma sono pochi i richiedenti che risiedono fuori Italia. Gli oriundi italiani ammontano nel mondo a un numero compreso tra i 60 e gli 80 milioni. Una terza ondata emigratoria destinata all'espatrio, che è cominciata all'inizio del XXI secolo e che è conosciuta come Nuova Emigrazione, è causata dalle difficoltà che hanno avuto origine nella grande recessione, crisi economica mondiale che è iniziata nel 2007. Questo terzo fenomeno emigratorio, che ha una consistenza numerica inferiore rispetto ai due precedenti, interessa principalmente i giovani, spesso laureati, tant'è che viene definito come una "fuga di cervelli". Secondo l'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), il numero di cittadini italiani che risiedono fuori dall'Italia è passato dai 3.106.251 del 2006 ai 4.973.942 del 2017, con un incremento pari al 60,1%.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:45:48.204Z