Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Partigiane liberali
Autore principale: Pace, , Rossella, 1980-
Pubblicazione: Soveria Mannelli : Rubbettino, 2020
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La Federazione italiana delle associazioni partigiane (FIAP) è una federazione di partigiani, che raccoglie tutte le associazioni partigiane, ed in particolare quelle di Giustizia e Libertà, che si richiamavano all'insegnamento di Carlo Rosselli (il Socialismo liberale) e quindi ai valori del riformismo, della democrazia e del liberalismo, ed è nata nel 1949, dalla scissione dall'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), in dissenso da coloro, cosiddetti frontisti, che sostenevano la politica dell'allora Unione Sovietica.
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:58:02.439Z