Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gramsci, Antonio
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Opere di Antonio Gramsci ; 7
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Opere di Antonio Gramsci
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Quaderni del carcere [Einaudi] ; 6
Serie: Opere di Antonio Gramsci [Einaudi] ; 7
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci ; 6
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Opere di Antonio Gramsci. Quaderni del carcere ; 6
Serie: Le idee 57. Quaderni del carcere
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Le idee : Quaderni del carcere ; 57
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Le idee ; 57
Fa parte di: Quaderni del carcere
Serie: Le idee ; 57
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Le idee ; 57>
Serie: Quaderni del carcere. Opere di Antonio Gramsci ; 6
Serie: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci ; 6
Fa parte di: Quaderni del carcere
Serie: Le idee ; 57
Fa parte di: Quaderni del carcere
Fa parte di: I quaderni / Antonio Gramsci
Serie: Biblioteca del pensiero moderno
Serie: Biblioteca del pensiero moderno
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione: può riferirsi a stati, confederazioni ed organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto" e a indicare un insieme di conoscenze. Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare; un'eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti all'interno di quel gruppo sociale e quelli con il mondo esterno.
Record aggiornato il: 2025-09-11T01:48:57.813Z