Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Gramsci, Antonio. Passato e presente
Autore principale: Gramsci, Antonio
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Opere di Antonio Gramsci ; 7
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Opere di Antonio Gramsci
Serie: Opere di Antonio Gramsci. Quaderni del carcere ; 6
Serie: Quaderni del carcere [Einaudi] ; 6
Serie: Opere di Antonio Gramsci [Einaudi] ; 7
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci ; 6
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Le idee ; 57
Fa parte di: Quaderni del carcere
Serie: Le idee ; 57
Serie: Le idee 57. Quaderni del carcere
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Le idee : Quaderni del carcere ; 57
Fa parte di: Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Serie: Le idee ; 57>
Serie: Quaderni del carcere. Opere di Antonio Gramsci ; 6
Fa parte di: Quaderni del carcere
Serie: Le idee ; 57
Fa parte di: Quaderni del carcere
Serie: Biblioteca del pensiero moderno
Fa parte di: I quaderni / Antonio Gramsci
Serie: Biblioteca del pensiero moderno
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione: può riferirsi a stati, confederazioni ed organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto" e a indicare un insieme di conoscenze. Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare; un'eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti all'interno di quel gruppo sociale e quelli con il mondo esterno.
L'economia socialista comprende l'insieme delle teorie economiche, delle pratiche e le norme dei sistemi economici socialisti ipotetici ed esistenti. Il sistema economico socialista è caratterizzato dalla proprietà sociale e dallo sfruttamento dei mezzi di produzione, i quali possono assumere diverse forme tra cui quella di cooperative autonome o di proprietà pubblica diretta tramite quale viene effettuata la produzione esclusivamente e direttamente per l'uso. Ciò che contraddistingue i sistemi socialisti è l'utilizzo dei mercati per allocare input e beni capitali tra le unità economiche: ciò viene definito come socialismo di mercato. Quando viene utilizzata la pianificazione, il sistema economico è designato come "economia pianificata socialista". L'economia socialista è stata associata a molteplici scuole di pensiero economico. L'economia marxista ha fornito una base per il socialismo basato sull'analisi del capitalismo, l'economia neoclassica e l'economia evolutiva hanno provveduto a fornire modelli globali di socialismo. Nel corso del XX secolo, le proposte e i modelli sia per le economie pianificate che per il socialismo di mercato erano fortemente basati sull'economia neoclassica o al massimo, su una sintesi di economia neoclassica con influenze da parte dell'economia marxista o istituzionale. La definizione di economia socialista può anche essere applicata all'analisi dei sistemi economici precedenti ed esistenti che sono stati implementati negli stati socialisti, così come nelle opere dell'economista ungherese János Kornai.
Record aggiornato il: 2025-09-24T01:51:14.698Z