Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Cecina : Fondazione culturale H. Geiger, 2010
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La cecina di León (pronunciato sesìna) è una varietà di conserva animale che si elabora nella provincia di León con carne bovina. È catalogata dal 1994 come Indicazione Geografica Protetta. Questo alimento si conosce da vari secoli, da quando Columella nel suo Res Rustica, nel I secolo a.C., descrisse il processo di elaborazione di questo insaccato, anche se il suo consumo su larga scala non ebbe inizio se non nel XVI secolo quando il suo consumo iniziò a essere popolare in León grazie ai contadini che popolavano queste terre. Si stima che attualmente il 95% della cecina che si consuma in Spagna e si esporta a differenti paesi europei sia prodotta e elaborata nella provincia di León.
Il presepe napoletano è una rappresentazione della nascita di Gesù ambientata tradizionalmente nella Napoli del Settecento. L'arte presepiale napoletana si è mantenuta tutt'oggi inalterata per secoli, divenendo parte delle tradizioni natalizie più consolidate e seguite della città. Famosa a Napoli, infatti, è la nota via dei presepi (via San Gregorio Armeno) che offre una vetrina di tutto l'artigianato locale riguardante il presepe. Inoltre, numerosi sono i musei cittadini e non (come il museo di San Martino o la reggia di Caserta) nei quali sono esposti storici pezzi o intere scene ambientati durante la nascita di Gesù.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-24T07:23:53.259Z