Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Pedro Berruguete in Italia.
Autore principale: Nesi, Alessandro; Meoni, Carlo
Pubblicazione: Firenze : Maniera, 2019
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Pedro Berruguete (Paredes de Nava, 1450 circa – Avila, 1504 circa) è stato un pittore spagnolo.
Pedro Machuca (Toledo, 1485 – 1550) è stato un architetto e pittore spagnolo. Insieme ad Alonso Berruguete, Diego De Siloé e Bartolomé Ordoñez, è uno degli artisti responsabili dell'introduzione delle novità del Rinascimento maturo in Spagna. È stato forse al seguito di Michelangelo Buonarroti e fortemente influenzato da Raffaello Sanzio, entrando anche in rapporto con Polidoro da Caravaggio e con Jacopo Torni detto l'Indaco, col quale ha collaborato anche in terra spagnola.
San Domenico e gli albigesi è un dipinto del pittore spagnolo Pedro Berruguete realizzato circa nel 1493-1499 e conservato al Museo del Prado a Madrid in Spagna.
La Pala di Brera, o Pala Montefeltro (Sacra Conversazione con la Madonna col Bambino, sei santi, quattro angeli e il donatore Federico da Montefeltro), è un'opera di Piero della Francesca, tempera e olio su tavola (251x173 cm), databile al 1472 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano, che le dà il nome. Venne prelevata dall'altare maggiore della chiesa di San Bernardino a Urbino e trasferita a Milano nel 1811 in seguito alle requisizioni napoleoniche. Alcune parti della pala (in particolare le mani del duca) sono da attribuire ad un intervento di completamento o modifica da parte di Pedro Berruguete, pittore di corte, databile a dopo il 1474 circa.
Alonso Berruguete, nome completo Alonso González de Berruguete (Paredes de Nava, 1488 – Toledo, 1561), è stato un pittore, scultore e architetto spagnolo. È considerato uno degli scultori più importanti del Rinascimento spagnolo, ed è conosciuto per le emozioni, a volte felici, altre tormentate, che le sue sculture (spesso di carattere religioso) trasmettono.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2022-05-09T05:39:25.260Z