Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: A study of thinking
Autore principale: Bruner, Jerome S. ; Austin, George A. ; Goodnow, Jacqueline J.
Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto. Sono specificamente le classi supreme di ogni predicato possibile, con cui poter ordinare tutta la realtà.
Il concetto (o nozione, intesa come cognizione fondamentale) in senso lato è un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) aspetti sensibili particolari che una molteplicità di oggetti hanno in comune. Con il concetto la mente è in grado di avere chiari i caratteri essenziali e costanti di una specifica realtà. Questi aspetti sostanziali, chiamati nella Logica "note definitorie", con il concetto saranno presenti alla mente che sarà in grado di riconoscere, senza dover procedere a ulteriori elaborazioni, tutti quegli oggetti che presentano il complesso di quelle stesse caratteristiche particolari. Nel significato su esposto il termine concetto coincide con quello di universale con il quale il soggetto crea una propria rappresentazione astratta degli oggetti percepiti.Il termine concetto può essere usato anche con un significato esteso a tutte le rappresentazioni mentali. Nelle scienze cognitive e nella filosofia della mente, un concetto è infatti un'idea astratta o un simbolo mentale, tipicamente associato con una corrispondente rappresentazione in una lingua o nella simbologia e in questo caso la linguistica parla di nomi astratti.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:00:49.550Z