Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Das mythische Denken
Autore principale: Cassirer, Ernst
Fa parte di: Filosofia delle forme simboliche
Fa parte di: Filosofia delle forme simboliche : vol. 2. ; Il pensiero mitico / Ernst Cassirer ; traduzione di Eraldo Arnaud
Fa parte di: Filosofia delle forme simboliche
Serie: Pensatori del nostro tempo ; 0004.2
Fa parte di: Filosofia delle forme simboliche
Fa parte di: Filosofia delle forme simboliche
Serie: Strumenti. Ristampe anastatiche ; 71
L'epistemologia (dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza. In un'accezione più ristretta l'epistemologia viene a volte identificata con la filosofia della scienza, la disciplina che oltre ai fondamenti e ai metodi delle diverse discipline scientifiche si occupa anche delle implicazioni filosofiche delle scoperte scientifiche. Il termine, coniato nel 1854 dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, indica specificamente quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità e i limiti della conoscenza scientifica. Nei paesi di lingua inglese il concetto di epistemologia è invece principalmente utilizzato come sinonimo di gnoseologia o teoria della conoscenza - la disciplina che si occupa dello studio della conoscenza in generale.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:30:54.815Z