Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Lodi, Mario <1922-2014>; Lodi, Mario <1922-2014>
Serie: Collana azzurra : scrittori italiani per l'infanzia
Serie: Giunti Ragazzi Universale [= GRU] / collana diretta da Matteo Faglia ; 4
Serie: Collana azzurra : scrittori italiani per l'infanzia
Serie: Collana azzurra : scrittori italiani per l'infanzia
Serie: Collana azzurra : scrittori italiani per l'infanzia
Serie: Collana azzurra : scrittori italiani per l'infanzia
Serie: Collana azzurra : scrittori italiani per l'infanzia
Serie: Collana azzurra : scrittori italiani per l'infanzia
Serie: Giunti ragazzi universale. Under 10 ; 4
Serie: Giunti Ragazzi Universale / collana diretta da Matteo Faglia. Under 10 ; 4
Serie: Giunti Ragazzi Universale [= GRU] / collana diretta da Matteo Faglia ; 4
Serie: Giunti ragazzi universale. Under 10
Serie: Capolavori contemporanei
Serie: TAG Tascabili autori Giunti. Ragazzi
I bambini ci guardano è un film del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola. Realizzato a cavallo tra il 1942 e 1943, conobbe difficoltà distributive causate dalle contingenti vicende belliche. È considerato dagli storici del cinema, assieme al coevo Ossessione di Visconti e 4 passi fra le nuvole di Blasetti, un momento di svolta per il cinema italiano, che segna l'abbandono dei temi disimpegnati della commedia e dei feuilleton sentimentali, per descrivere i drammi della gente, anticipando così la tendenza che porterà pochi anni dopo al neorealismo. Basato sull'intensa interpretazione del bambino torinese Luciano De Ambrosis (divenuto da adulto un noto doppiatore), costituisce per De Sica l'inizio di una serie di film dedicati alla condizione dell'infanzia come Sciuscià o il bambino di Ladri di biciclette. È altresì il primo film in cui si ufficializza quella collaborazione con Zavattini che costituirà uno degli assi portanti della cinematografia italiana degli anni quaranta e cinquanta.
Dino Boschi (Bologna, 30 luglio 1923 – Bologna, 20 settembre 2015) è stato un pittore italiano.
Per campagna (AFI: /kamˈpaɲɲa/, dal latino tardo campanea, campania), o area rurale (sempre dal latino ruralis, derivato di rus, ruris col significato appunto di "campagna"), si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse. Costituita da ampi territori pianeggianti o di bassa collina, la campagna, strettamente legata al mondo agricolo, ricopre un importante ruolo culturale ed economico nella società umana, essendo il luogo dove si svolge la maggior parte delle attività legate al settore primario.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
I cacciatori di microbi (titolo originale in lingua inglese: Microbe Hunters) è un saggio di divulgazione scientifica scritto dal batteriologo statunitense Paul de Kruif (1890–1971) pubblicato per la prima volta nell'edizione originale in inglese nel 1926.
Record aggiornato il: 2025-11-28T01:13:28.113Z