Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Tiberio, Ida
I Genesis (IPA: [ˈd͡ʒɛn.ə.sɪs]) sono un gruppo musicale rock britannico. Approdati al mercato discografico nel 1968, nella prima metà degli anni settanta divennero fra i principali esponenti del rock progressivo britannico assieme a gruppi come King Crimson, Yes e Emerson, Lake & Palmer. Negli anni ottanta e novanta raggiunsero il vertice della popolarità e del successo commerciale, anche grazie a produzioni più accessibili al grande pubblico. Scioltisi di fatto nel 1999, si rinunirono nel 2006-2007 per una tournée mondiale, senza aver prodotto nuovo materiale in studio.Tra i musicisti che in archi di tempo diversi militarono nelle file del gruppo, alcuni raggiunsero popolarità e successo commerciale anche come artisti solisti o in progetti paralleli: il cantante e cofondatore Peter Gabriel, che lasciò definitivamente il gruppo nel 1975; il batterista cantante Phil Collins, che sostituì Gabriel nel ruolo di frontman e, dal 1981 in poi, intraprese una carriera da solista parallela ai Genesis e il bassista/chitarrista Mike Rutherford – anch'egli cofondatore e, assieme al tastierista Tony Banks, elemento stabile della formazione – il quale ottenne vari successi di classifica anche come leader del gruppo Mike + The Mechanics.Nel Regno Unito, su quindici album in studio pubblicati in totale dai Genesis, undici consecutivi si classificarono nei primi dieci posti della Official Albums Chart e cinque di essi raggiunsero la prima posizione. Negli Stati Uniti d'America, secondo la certificazione della RIAA, i lavori del gruppo (comprese raccolte e dischi dal vivo) hanno venduto nel complesso circa 21,5 milioni di copie, sei album hanno ottenuto almeno un disco di platino, e altri otto almeno un disco d'oro. Nel 2010 la formazione fu inserita nella Rock and Roll Hall of Fame.
Sin dai tempi biblici, la musica ha avuto un ruolo importante nella vita di molti ebrei. La musica ebraica è stata influenzata dalle tradizioni gentili circostanti e dalle fonti ebraiche conservate nel tempo. D'altro canto, i contributi musicali ebraici tendono a riflettere le culture dei paesi in cui vivono gli ebrei, dove i più notevoli esempi di musica classica e popolare sono negli Stati Uniti e in Europa. Tuttavia, tutta l'altra musica è unica per particolari comunità ebraiche, come il klezmer dell'Europa dell'Est.
Record aggiornato il: 2025-09-12T02:13:04.602Z