Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: BELASIO, M. Antonietta
Serie: La ricerca : enciclopedia monografica Loescher / diretta da Maria Corda Costa. Serie scientifica ; 23
Serie: La ricerca : enciclopedia monografica Loescher / diretta da Maria Corda Costa. Serie scientifica ; 34
Serie: La ricerca : Enciclopedia monografica Loescher ; 23-34
Serie: La ricerca : Enciclopedia monografica Loescher
Serie: La ricerca. Serie scientifica classe a ; 23-24
La botanica (dal greco: βοτάνη [botane] = pianta), anche detta biologia vegetale o fitologia, è la disciplina della biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale (la flora), specie in rapporto alla loro anatomia, fisiologia, utilità, classificazione ed ecologia. Gli organismi più complessi studiati dalla botanica costituiscono il regno delle Piante (o Plantæ). In passato tutto ciò che non si considerava animale veniva considerato "pianta", "vegetale". Attualmente, solo gli organismi pluricellulari autotrofi vengono considerati parte del regno Plantae: gli altri sono assegnati ai regni Monere, Protisti o Funghi.
Le fanerogame parassite sono piante fanerogame che vivono a spese di altre piante e si possono distinguere in due categorie: parzialmente parassite e interamente parassite. Le fanerogame parzialmente parassite hanno sia foglie verdi che radici (come le piante dei generi Melampyrum e Rhinanthus) oppure soltanto foglie verdi come il vischio (Viscum album), in cui le radici si sono trasformate in austori che penetrano nei tessuti della pianta ospite. Le fanerogame interamente parassite non possiedono né radici né foglie verdi, come le piante dei generi Cuscuta e Orobanche. Le cuscute attaccano diverse piante coltivate (soprattutto erba medica, trifoglio e barbabietola), mentre le orobanche colpiscono soprattutto le leguminose.
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:02:47.272Z