Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Stiaffini, , Daniela ; Pasqualetti, , Roberto ; Baldassarri, , Monica
Pubblicazione: Pisa : ETS, 2018
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Piazza delle Vettovaglie è una piazza del centro storico di Pisa, situata tra via Borgo Stretto e piazza Sant'Omobono. Costruita tra 1544 e il 1545 per volere di Cosimo I de’ Medici, è una delle più note e conosciute della città e nonostante abbia subito nei secoli numerosi interventi e rifacimenti, non ha mai mutato la sua funzione originaria. Come denota il nome, infatti, la piazza è da sempre adibita al commercio, in un primo momento limitato al grano, da cui appunto deriva il nome di piazza del Grano e successivamente ampliato a prodotti di vario genere che dal 1771 ne hanno fatto mutare il nome in piazza delle Vettovaglie. Infine dal 1900 ad oggi è sede del mercato ortofrutticolo ambulante.
Piazza Dante è una della piazze di più recente realizzazione della città di Pisa, situata nel quartiere medievale di Santa Maria, sulla sponda destra del fiume Arno, ed esito di un'opera di diradamento edilizio avvenuta ad inizio del XX secolo.
L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici. Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive plastiche. Da quando l'uomo ha avuto capacità cognitive tali da potersi organizzare in civiltà, l'architettura è sempre esistita. L'architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell'uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Solo in un secondo momento, con lo sviluppo della divisione del lavoro nella società, alla funzione primaria vennero aggiunte funzioni secondarie in numero sempre crescente. Con la comparsa di caratteri estetici si ebbe la nascita dell'architettura anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari. Sarebbe riduttivo anche parlare di valori estetici in quanto una buona architettura è spesso frutto di valori etici e di uno studio antropologico. Definire l'architettura risulta difficile in quanto il fenomeno architettonico è stato sempre presente nella cultura dell'uomo, acquistando caratteristiche, definizioni, funzioni, aspetti spaziali e costruttivi spesso differenti o addirittura contrastanti da civiltà a civiltà o da epoca ad epoca.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:57:44.750Z