Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Burnett, Frances Hodgson
Serie: I capolavori. Collezione per ragazzi ; 9
Serie: Capolavori. Collezione per ragazzi ; 9
Serie: Grandi edizioni : collezione per ragazzi ; 21
Serie: I classici della gioventù
Serie: I classici per la gioventù
Serie: I classici per la gioventù
Serie: Bestseller per i ragazzi
Serie: Collana corticelli ; 89
Serie: Corticelli ; 89
Serie: Classici per ragazzi. Nuovi bestsellers
Serie: I classici
Serie: Biblioteca classici integrali
Serie: I Classici
Serie: Beccogiallo / collana diretta dal Maestro Gino Negri
Serie: Collana Corticelli ; 89
Serie: La Biblioteca dei classici
Serie: Classici ragazzi
Serie: I birilli ; I birilli
Serie: La biblioteca dei classici
Serie: Classici
Serie: Narrativa per la scuola media
Serie: I grandi capolavori della letteratura per ragazzi
Serie: I birilli
Serie: Classici tascabili
Serie: I classici del battello a vapore ; 25
Serie: La biblioteca dei ragazzi
Serie: Biblioteca ragazzi. - Rusconi Libri
Serie: Classici ; 0023
Serie: Il battello a vapore
Serie: I classici del battello a vapore
Serie: I classici del Battello a vapore
Serie: I classici ritrovati
I bambini ci guardano è un film del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola. Realizzato a cavallo tra il 1942 e 1943, conobbe difficoltà distributive causate dalle contingenti vicende belliche. È considerato dagli storici del cinema, assieme al coevo Ossessione di Visconti e 4 passi fra le nuvole di Blasetti, un momento di svolta per il cinema italiano, che segna l'abbandono dei temi disimpegnati della commedia e dei feuilleton sentimentali, per descrivere i drammi della gente, anticipando così la tendenza che porterà pochi anni dopo al neorealismo. Basato sull'intensa interpretazione del bambino torinese Luciano De Ambrosis (divenuto da adulto un noto doppiatore), costituisce per De Sica l'inizio di una serie di film dedicati alla condizione dell'infanzia come Sciuscià o il bambino di Ladri di biciclette. È altresì il primo film in cui si ufficializza quella collaborazione con Zavattini che costituirà uno degli assi portanti della cinematografia italiana degli anni quaranta e cinquanta.
Record aggiornato il: 2025-10-12T02:30:54.878Z