Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Balsamini, Luigi
Serie: Quaderni della Rivista storica dell'anarchismo ; 3
Pier Carlo Masini (Cerbaia, 26 marzo 1923 – Firenze, 19 ottobre 1998) è stato un politico, giornalista e storico italiano. Antifascista, è stato uno degli esponenti più in vista del socialismo libertario del secondo dopoguerra, un socialismo ispirato dalla tradizione anarchica internazionalista della fine dell'Ottocento e da quella socialista democratica e federalista di Turati, Merlino, Rosselli, Andrea Caffi e Giuseppe Faravelli.
Camillo Prampolini (Reggio nell'Emilia, 27 aprile 1859 – Milano, 30 luglio 1930) è stato un politico socialista italiano.
I Gruppi Anarchici di Azione Proletaria, chiamati normalmente GAAP, sono stati una organizzazione anarco-comunista nata a Genova-Pontedecimo il 24-25 febbraio 1951. I primi nuclei raccolti nel Comitato interregionale tosco-laziale (poi Gruppi d'iniziativa e di studio per un "movimento orientato e federato") risalgono all'estate del 1949. L'organizzazione dal 1951 al 1957 terrà sette conferenze nazionali, l'ultima, quella del 28 aprile 1957, decreterà la fusione dell'organizzazione con i Gruppi d'Azione comunista guidati da Giulio Seniga con i quali costituiranno il Movimento della Sinistra comunista.
Franco Bertolucci (Pietrasanta, 27 ottobre 1957) è un bibliotecario, archivista, editore e ricercatore italiano nelle discipline storiche.
L'economia socialista comprende l'insieme delle teorie economiche, delle pratiche e le norme dei sistemi economici socialisti ipotetici ed esistenti. Il sistema economico socialista è caratterizzato dalla proprietà sociale e dallo sfruttamento dei mezzi di produzione, i quali possono assumere diverse forme tra cui quella di cooperative autonome o di proprietà pubblica diretta tramite quale viene effettuata la produzione esclusivamente e direttamente per l'uso. Ciò che contraddistingue i sistemi socialisti è l'utilizzo dei mercati per allocare input e beni capitali tra le unità economiche: ciò viene definito come socialismo di mercato. Quando viene utilizzata la pianificazione, il sistema economico è designato come "economia pianificata socialista". L'economia socialista è stata associata a molteplici scuole di pensiero economico. L'economia marxista ha fornito una base per il socialismo basato sull'analisi del capitalismo, l'economia neoclassica e l'economia evolutiva hanno provveduto a fornire modelli globali di socialismo. Nel corso del XX secolo, le proposte e i modelli sia per le economie pianificate che per il socialismo di mercato erano fortemente basati sull'economia neoclassica o al massimo, su una sintesi di economia neoclassica con influenze da parte dell'economia marxista o istituzionale. La definizione di economia socialista può anche essere applicata all'analisi dei sistemi economici precedenti ed esistenti che sono stati implementati negli stati socialisti, così come nelle opere dell'economista ungherese János Kornai.
Record aggiornato il: 2025-10-11T01:20:00.015Z