Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Edizione: Rist. a cura della Cassa rurale ed artigiana del Mugello
Pubblicazione: [S. l. : s. n.], 1982
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Firenzuola (pronuncia Firenzuòla, /firen'ʦwɔla/, Firenzuòla in romagnolo) è un comune italiano di 4 513 abitanti della Città metropolitana di Firenze in Toscana. Si trova nel versante adriatico dell'Appennino tosco-romagnolo, ed è quindi un centro della Romagna toscana. È il comune più esteso e più settentrionale della provincia di Firenze.
La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.
Brento Sanico è un paese disabitato, sito nel comune di Firenzuola (Provincia di Firenze) nel cuore dell'Appennino tosco-romagnolo. Il nome è di origine germanica e si riferisce al fatto che il paese è "ben protetto dalle intemperie del vento".
Monghidoro, già Scaricalasino (Munghidôr, o anche Schirgalèṡen nel dialetto locale, Dscargalèṡen in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di 3 704 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Secondo il censimento 2001, solo meno della metà di essi, 1705, sono residenti nel nucleo principale del paese, mentre la parte rimanente risiede in frazioni e case sparse. È uno dei cinque comuni membri dell'Unione dei comuni Savena-Idice.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:51:31.496Z