Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pienza è un comune italiano di 2 076 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Situato in Val d'Orcia, non è molto distante dalla strada statale Cassia e dagli altri due importanti centri della valle, San Quirico d'Orcia e Castiglione d'Orcia. Il centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1996.
Montepulciano è un comune italiano di 13 673 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Il comune è posto a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia. Di antica e lunga storia, Montepulciano ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Ha notorietà anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
La diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza (in latino: Dioecesis Montis Politiani-Clusina-Pientina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia, suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino ed appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 68.445 battezzati su 71.483 abitanti. È retta dal vescovo Stefano Manetti.
Giuseppe Pannilini (Siena, 30 dicembre 1742 – Pienza, 4 agosto 1823) è stato un vescovo cattolico italiano.
Sarteano (Sartiàno in dialetto locale) è un comune italiano di 4 664 abitanti della provincia di Siena in Toscana. È un paese di importanza storica e naturalistica, collocato sui contrafforti della Val d'Orcia in un altopiano al confine con la Val di Chiana. Il passato medievale del paese è testimoniato dal castello, elemento principale del paesaggio architettonico, e da un grande numero di chiese. L'economia di Sarteano è diversificata, ma fondamentalmente si basa sull'agricoltura e sul turismo. I prodotti della terra sono olio d'oliva, vino e frumento.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:34:27.721Z