Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pierotti, , Piero
Repubblica marinara assieme ad Amalfi, Venezia e Genova, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.
Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide; in ebraico: עַכּוֹ, ‘Akkô; in arabo: عكّا, ʿAkkā) è una città che dal 1948 fa parte dello Stato d'Israele. Altri nomi della città nei secoli, nei vari idiomi dei popoli che l'abitarono, sono: Accho, Acco, Aak, Ake, Akre, Akke, Ocina, Antiochia Ptolemais (in greco: Αντιόχεια της Πτολεμαΐδος), Antiochenes, Ptolemais Antiochenes, Ptolemais o Ptolemaïs e Colonia Claudii Caesaris. La cittadina si trova nello Stato di Israele, nella Galilea occidentale, nel Distretto Settentrionale dello Stato ebraico. Secondo l'Ufficio Centrale di Statistiche israeliano, alla fine del 2007 la città aveva una popolazione complessiva di circa 46.000 persone. Si estende su un basso promontorio all'estremità settentrionale della Baia di Acri, 152 km a NNO di Gerusalemme. Fu a lungo considerata la "Chiave della Palestina", per essere la sua posizione dominante sul litorale che congiunge la piana di Esdraelon (Valle di Jezrael), così da consentire il più agevole degli ingressi nell'interno della regione. Dopo la caduta di Gerusalemme, arresasi alle forze islamiche di Saladino, divenne la capitale del Regno crociato di Gerusalemme. Fu conquistata nel 1291 dai Mamelucchi, che ridussero Outremer alla sola isoletta di Arados (in arabo Arwād).
Federico Pisani (Castelnuovo di Garfagnana, 25 luglio 1974 – Milano, 12 febbraio 1997) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:02:31.933Z