Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Santoli, Quinto
Fa parte di: Castruccio Castracani degli Antelminelli
Castruccio Castracani degli Antelminelli (Lucca, 29 marzo 1281 – Lucca, 3 settembre 1328) è stato un condottiero italiano. Fu duca di Lucca, signore di Carrara, Lerici, Pisa, Pistoia, Pontremoli e Sarzana e gonfaloniere del Sacro Romano Impero.
La storia di Pistoia si estende per oltre due millenni. Ricordata come oppidum romano nel II secolo a.C. da Ammiano Marcellino, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel 477, fu distrutta dagli Ostrogoti. Fu quindi assoggettata al potere dei Longobardi. Durante il dominio di questi ultimi, la città visse un periodo di splendore e forte rinascita economica. Divenuta Comune durante il Medioevo, durante l'epoca rinascimentale fece parte dei territori della signoria medicea, evolutasi in seguito nel Granducato di Toscana. Dopo l'unità d'Italia, la città divenne, con l'avvento del Fascismo, capoluogo dell'omonima provincia.
Carmignano è un comune italiano di 14 697 abitanti della provincia di Prato in Toscana. Il territorio occupa una porzione del rilievo del Montalbano. Sulle colline intorno a Carmignano viene prodotto l'omonimo vino DOCG e quattro DOC.
Antelminelli era una nobile famiglia lucchese. La famiglia venne coinvolta nella lotta tra i partiti guelfi e ghibellini in Toscana. Il capo della famiglia nel XIII secolo fu Castruccio Castracani, famoso condottiero ghibellino. Servendo sotto il capo ghibellino Uguccione della Faggiuola, fu eletto signore (come console permanente) di Lucca il 12 giugno 1316, destituendo la famiglia Quartigiani e fu nominato duca di Lucca, Pistoia, Volterra e Luni dall'imperatore Federico d'Austria. Nella generazione successiva il potere della famiglia crollò col successo generale dei guelfi.
Record aggiornato il: 2025-10-11T01:53:32.672Z