Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: La metafisica: gli anni Venti
Fa parte di: Scritti d'arte del Cinquecento / a cura di Paola Barocchi
Serie: Classici Ricciardi ; 79
Fa parte di: Scritti d'arte del Cinquecento / a cura di Paola Barocchi
Serie: Classici Ricciardi ; 79
Fa parte di: La metafisica: gli anni Venti : Bologna, maggio-agosto 1980 / a cura di Renato Barilli e Franco Solmi
Fa parte di: La Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni
Fa parte di: Museo statale d'arte medievale e moderna [Arezzo] / introduzione e coordinamento di Stefano Casciu
Serie: Guide ai musei della provincia di Arezzo
Fa parte di: Gastone Novelli : catalogo generale / a cura di Paola Bonani, Marco Rinaldi, Alessandra Tiddia
Fa parte di: Atlante del barocco mondiale
L'architettura italiana sviluppò caratteri omogenei sotto l'Impero romano. Influenzata dall'architettura greca (che aveva lasciato segni importanti nella Magna Grecia, nei templi di Agrigento, Selinunte e Paestum) e da quella etrusca (che suscitò le attenzioni di Marco Vitruvio Pollione), quella romana assunse caratteri propri, risultando, rispetto alle precedenti, maggiormente legata allo spazio interno e ad un forte plasticismo derivato dall'uso di archi, volte e cupole.Esempi importanti, nei quali spesso si registra anche l'impiego dell'innovativo calcestruzzo, sono da ricercare nelle strutture termali (Terme di Caracalla, Terme di Diocleziano ed altre), negli anfiteatri (Colosseo, Arena di Verona), nei teatri (Teatro di Marcello), nelle basiliche (come la basilica di Massenzio) e nei templi (tra i quali emerge il Pantheon).
Record aggiornato il: 2025-08-28T14:49:38.424Z