Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Plant revolution
Autore principale: Mancuso, Stefano, 1965-
La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei vegetali a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F.Ghiretti, 1977). Vengono classificati come vegetali tutti gli organismi foto-chemio-autotrofi.
Pierdomenico Perata (Genova, 24 marzo 1962) è un fisiologo italiano. Si occupa di fisiologia vegetale e biologia delle piante. A partire dall'8 maggio 2013 è rettore della Scuola Superiore Sant’Anna. È membro dell'Accademia dei Georgofili e socio dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL.
Le piante transgeniche sono piante il cui DNA è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica allo scopo di apportare miglioramenti o modifiche di una o più caratteristiche. Le piante transgeniche, spesso indicate con il termine più generale di OGM (Organismi Geneticamente Modificati), rappresentano una delle più rilevanti innovazioni apparse nell'ultimo decennio nel settore dei mezzi tecnici agricoli. Tecnicamente sono definiti organismi transgenici quegli organismi in cui i geni inseriti provengono da specie diverse (ad esempio geni di origine animale inseriti in piante, vedi transgenesi) mentre si indicano come organismi cisgenici quelli in cui si modificano/integrano geni appartenenti alla pianta stessa o a specie correlate. Nella accezione comune si tende a utilizzare indifferentemente il termine pianta transgenica o OGM per indicare le piante modificate geneticamente trascurando le distinzioni tecniche.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:40:03.248Z