Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Letteratura negra
Fa parte di: Crestomanzia italiana / Giacomo Leopardi
Serie: Nuova Universale Einaudi ; 96
Fa parte di: Crestomazia italiana / Giacomo Leopardi
Serie: Nuova universale Einaudi ; 96
Fa parte di: Esempi di bello scrivere / scelti e illustrati dall'avv. Luigi Fornaciari ; diligentemente riveduti e corretti ed accresciuti di un'appendice per opera del prof. Raffaello Fornaciari
Fa parte di: Le pi belle pagine della letteratura greca classica
Fa parte di: Le più belle pagine della letteratura greca classica
Serie: Thesaurus litterarum. Sezione 2. Pagine delle letterature di tutto il mondo ; 6
Fa parte di: Letteratura negra / presentata da Pier Paolo Pasolini
Fa parte di: La Divina Commedia studiata nella sua genesi e interpretata / Karl Vossler
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 78
Fa parte di: I libri di Ulisse : [antologia italiana per le scuole medie superiori]
Fa parte di: Storia dell'italiano scritto / a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin
Serie: Frecce ; 176
La letteratura africana è, in genere, l'insieme delle opere letterarie di autori appartenenti alle popolazioni indigene dei paesi dell'Africa al di sotto del deserto sahariano (e in alcuni casi alle popolazioni nere del Corno d'Africa); si escludono in altre parole sia la letteratura dei Berberi del Sahara e del bacino del Mediterraneo che le opere di autori nati o vissuti in Africa ma di origine e cultura sostanzialmente europea. L'alfabetizzazione si è diffusa in Africa subsahariana nel XIX secolo, in seguito all'opera dei missionari cristiani; la letteratura africana precedente all'incontro con le culture europee è quindi quasi integralmente costituita da tradizione orale. In epoca coloniale, molti africani ebbero modo di studiare nelle scuole degli europei, e di venire in contatto con la tradizione letteraria del paese colonizzatore; in questo periodo cominciarono quindi ad apparire romanzi, racconti, opere teatrali e poesie di autori africani. Soprattutto nel periodo tardo coloniale e post coloniale, la matrice europea della letteratura africana fu deliberatamente messa in discussione, e la letteratura africana iniziò a recuperare elementi tradizionali e linguistici indigeni (non raramente, nel contesto di una critica anche politica verso il colonialismo e i suoi effetti).
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:21:23.391Z