Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Aristoteles
Serie: Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana
Serie: Filosofi antichi e medievali / a cura di G. Gentile
Serie: Filosofi antichi e medievali / a cura di G. Gentile
Serie: Filosofi antichi e medievali / A cura di G. Gentile
Serie: Filosofi Antichi e Medioevali / a cura di G. Gentile
Serie: Filosofi antichi e medievali / a cura di G. Gentile
Serie: Filosofi antichi e medievali. Collana di testi e di traduzioni
Serie: I classici della filosofia / collezione diretta da Michele Federico Sciacca
Serie: Scriptorum classicorum bibliotheca oxoniensis
Serie: Classici del pensiero. Sez. A, Il pensiero antico e medievale ; 1
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 13
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 13
Serie: BUR ; L1409. Classici greci e latini
Serie: Bur. Classici greci e latini
Fa parte di: La democrazia in Grecia / a cura di Pietro Boitani ; con la revisione generale di Tristano Gargiulo
Fa parte di: La democrazia in Grecia / a cura di Pietro Boitani ; con la revisione generale di Tristano Gargiulo
Serie: Scrittori greci e latini
Fa parte di: La democrazia in Grecia / a cura di Pietro Boitani ; con la revisione generale di Tristano Gargiulo
La teoria politica, o filosofia politica, è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica. Essa può occuparsi della costruzione di teorie normative di società, della riflessione sui significati dell'agire politico, o del rapporto tra politica e altri ambiti della vita. Questa disciplina si occupa, soprattutto, della politica intesa come l'insieme di mezzi che permettono di ottenere gli effetti voluti: così si esprimeva Aristotele, il quale, nel suo trattato Politica, oltre a definire le funzioni dello Stato e le sue forme di governo, formula ipotesi per realizzare il buon governo della città. Uno dei problemi fondamentali della filosofia politica è il rapporto tra l'agire politico e l'agire morale. Secondo alcuni l'azione umana riconosciuta moralmente giusta non corrisponde necessariamente ad un'azione politicamente valida e viceversa. A questa posizione tuttavia si oppone l'oggettività della posizione platonica: poiché la politica è l'applicazione del bene comune al fine di rimuovere tutti gli ostacoli che si frappongono tra l'individuo e la sua completa realizzazione, allora non è possibile pensare a una politica giusta che non faccia il bene, e qualsiasi altro intendimento è una machiavellica realpolitik che ha come fine il dominio e non il bene.
Record aggiornato il: 2025-10-12T02:44:53.619Z